• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [12]
Industria [8]
Letteratura [7]
Medicina [6]
Botanica [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [4]
Arti visive [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Farmacologia e terapia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

assenzio

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARTEMISIA ABSINTHIUM – OLIO ESSENZIALE – ACQUAVITE – FRANCIA – ITALIA

absintismo

Enciclopedia on line

Intossicazione dei bevitori di assenzio: le sue manifestazioni sono analoghe a quelle dell’alcolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALCOLISMO – ASSENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su absintismo (1)
Mostra Tutti

vermut

Enciclopedia on line

vermut Vino liquoroso (dal ted. Wermut «assenzio», che è uno degli ingredienti), aromatizzato, specialità piemontese delle province di Torino, Cuneo e Asti. La fabbricazione del v. su scala industriale [...] di altre provenienze. Il vino di base viene addizionato di zucchero e alcol fino a 16-18 gradi. Si procede quindi all’aromatizzazione, con infuso di erbe in alcol (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana ecc.), e all’invecchiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTE – ASSENZIO – ZUCCHERO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vermut (1)
Mostra Tutti

eupeptico

Enciclopedia on line

Detto di ogni sostanza che determini un aumento della secrezione dei succhi gastrici e che conseguentemente faciliti le funzioni digestive. Gli e. sono rappresentati da una serie di sostanze amare, come [...] genziana, quassia, china, assenzio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: QUASSIA

assenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

assenzo . In Pg XXIII 86 Sì tosto m'ha condotto / a ber lo dolce assenzo d'i martìri, dove la figura retorica di ossimoro (dolce assenzo) esprime il concetto che le pene del Purgatorio, in sé stesse [...] amare come l'assenzio, sono desiderate dalle anime, e quindi ritenute dolci, perché conducono alla beatitudine eterna. ... Leggi Tutto

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti

De Stéfani, Livia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Palermo 1913 - Roma 1991); ha collaborato a varî giornali e riviste. Dopo una raccolta di poesie (Preludio, 1940), ha pubblicato romanzi e racconti (La vigna di uve nere, 1953, n. [...] ed. 1968; Gli affatturati, 1955; Passione di Rosa, 1958; Viaggio di una sconosciuta, 1963; La signora di Cariddi, 1971; La stella Assenzio, 1985; La mafia alle mie spalle, 1991), che si riallacciano alla tradizione narrativa siciliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA

Haavio, Martti Henrikki

Enciclopedia on line

Poeta e folclorista finlandese (Temmes, Oulu, 1899 - Helsinki 1973), prof. nell'univ. di Helsinki; è autore di numerose opere sull'antica poesia e mitologia finniche e, con lo pseudonimo di P. Mustapää, [...] posto in grande rilievo nella letteratura finnica contemporanea. Tra le sue raccolte di liriche ricordiamo: Jäähyvaiset Arkadialle ("Addio, Arcadia", 1945), Koiruoho ruusunkukka ("Assenzio e fior di rosa", 1947) e Linnustaja ("L'uccellatore", 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – OULU

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] il Parlamento francese si decise nel secondo anno di guerra alla proibizione della fabbricazione e della vendita dell'assenzio. Se non che all'assenzio, si sono sostituiti spiriti con altre essenze, cui si è dato il nome di aperitivi; a proposito dei ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

CARPANO, Antonio Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANO, Antonio Benedetto ** Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] Oenologia toscana (Firenze 1773), di questo vino tipico, il cui nome si fa risalire generalmente al termine tedesco Wermuth (assenzio). Fu però il C. che, lambiccatosi dal 1780 nel suo laboratorio, fra vinattieri e speziali, mescolando e macerando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO AMEDEO III – MOSCATO BIANCO – ROVERETO – CANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPANO, Antonio Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
assènzio
assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. romano, o maggiore (Artemisia absinthium),...
assènza
assenza assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali