• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [2]
Botanica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Archeologia [1]

assenzio

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARTEMISIA ABSINTHIUM – OLIO ESSENZIALE – ACQUAVITE – FRANCIA – ITALIA

ASSENZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] L.; assenzio marino l'A. caerulescens L.; assenzio selvatico l'A. vulgaris L. L'A. absinthium vive nella maggior parte è sufficiente, segue una crisi simile a quella dell'epilessia. L'assenzio si può prescrivere in polvere o in pillole, e per infuso o ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASSENZIO MAGGIORE – ACIDO SUCCINICO – CONVULSIONI – ABSINTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZIO (1)
Mostra Tutti

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] alcoliche, come il vino, l'acquavite, la birra, l'assenzio, il sidro, il kumys, ecc., nelle quali il valore operano esternamente, le bevande operano internamente, e perciò con tanto maggiore efficacia. Vero è che la bevanda può introdurre un potere ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in molte tribù, di cui le principali erano gli Insubri, a sud del lago Maggiore e del lago di Como, i Cenomani tra i laghi d'Iseo e di l'imperatore, si era legato a Firenze, si era messo, nell'assenza del papa, a fare le sue parti. Nell'estate del ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] di Chelles (v. chelléana, civiltà). Per l'assenza di strumenti di pietra si può comprenderla, con O età del ferro (sino all'anno 400 a. C.) e perfino per la maggior parte della susseguente età più recente del ferro, il cosiddetto periodo La Tène ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] fondate ipotesi paleogeografiche. Per i Mammiferi noteremo l'assenza di uno degl'insettivori più comuni in Europa kmq. I centri con vita veramente cittadina non sono molti. Cagliari, il maggiore, ha nel centro un po' meno di 75.000 ab., Sassari circa ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] a volte si ha una leggera colorazione gialla anche in assenza di ammoniaca; è consigliato in tali casi di prelevare Grande, lungo 50 chilometri, e ponendo Milano in comunicazione col lago Maggiore, il Ticino e il Po. Nel 1220, il comune medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] si usa per la prima volta il nome di Wermuth per i vini con assenzio. E nel 1786 A. B. Carpano a Torino prepara quel "Vermouth di per la vite. S'ammette in generale che una maggiore luminosità durante il periodo vegetativo, ma specialmente nei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di canapa, residui di bietole, anice, assenzio, artemisia, ecc.), sostanze medicamentose (ammoniaca, minor proporzione dei suini si spiega col fatto che questi hanno una maggior quantità di carne rispetto al peso vivo e sono, perciò, abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] alla proibizione della fabbricazione e della vendita dell'assenzio. Se non che all'assenzio, si sono sostituiti spiriti con altre essenze d'attorno e che il vento ha trasportato lontano. Ben maggiore è il numero dei vecchi che possono ripetere con il ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
assènzio
assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. romano, o maggiore (Artemisia absinthium),...
officinale
officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante o. (o piante medicinali e, anticam., semplici),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali