• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [16]
Algebra [4]
Geometria [5]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Storia della matematica [2]
Fisica matematica [2]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

associatività

Enciclopedia on line

associatività In matematica, il sussistere, per una data operazione, della proprietà associativa. Per un'operazione, indicata con * e definita su un insieme, l'a. si può esprimere nella forma (a*b)*c=a*(b*c), [...] con a, b, c elementi dell'insieme considerato. Fra le operazioni elementari godono della proprietà associativa l'addizione e la moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associatività (3)
Mostra Tutti

proprieta associativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta associativa proprietà associativa → associatività. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIATIVITÀ

semigruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

semigruppo semigruppo insieme A dotato di un’operazione binaria interna associativa (→ associatività); formalmente si definisce come una coppia (A, ∗), dove A è un insieme non vuoto e dove ∗: A × A → [...] A è un’operazione binaria associativa su A. Se l’operazione ∗ è commutativa, allora il semigruppo è detto commutativo o abeliano. Similmente al caso dei gruppi, un semigruppo si dice moltiplicativo se ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI INTERI – COMMUTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semigruppo (2)
Mostra Tutti

dissociativa, proprieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

dissociativa, proprieta dissociativa, proprietà in aritmetica elementare, denominazione attribuita a una immediata conseguenza della proprietà associativa dell’addizione e della moltiplicazione: il risultato [...] termini, resta invariato se un addendo (rispettivamente, un fattore) viene sostituito con altri che addizionati (rispettivamente, moltiplicati) diano per risultato l’addendo (rispettivamente il fattore) di partenza. Per esempio (→ associatività). ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ARITMETICA – ADDIZIONE

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] per es., il consistente grado di distribuzione dei nodi che le compongono, l’elevato coefficiente di raggruppamento, l’associatività o disassociatività fra i vertici, e spesso l’evidenza di una struttura gerarchica. La diversa organizzazione dei nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

anello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anello Luca Tomassini La nozione di anello esprime in forma astratta le analogie presenti, per es., tra la manipolazione dei numeri interi relativi e quella dei polinomi. Il suo studio è stato decisivo [...] un elemento, indicato con il simbolo −x e detto opposto di x, tale che: x+(−x)=0; (e) x(yz)=(xy)z (associatività della moltiplicazione); (f) x(y+z)=xy+yz; (y+z)x=yx+zx (distributività della moltiplicazione rispetto all’addizione). Qualora esista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] ), in cui x, y, z indicano arbitrari elementi di K* (qui K** indica K* privato di 0): a) (x + y) + z = x + (y + z) (associatività dell’addizione) b) x + y = y + x (commutatività dell’addizione) c) Ǝ0 ∈ K* : ∀x ∈ K, 0 + x = x + 0 = x (esistenza dell ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO – EQUAZIONE POLINOMIALE – ANALISI NON STANDARD – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DI → GALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algebra Roberto Levi Quando le lettere funzionano meglio dei numeri Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] (associativa, commutativa e via dicendo), nell'algebra moderna si stabiliscono prima le proprietà di cui un'operazione deve godere (associatività, commutatività, e così via) e si verifica poi che la somma è una delle tante operazioni che godono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] di G un terzo elemento di G denotato con a ∗ b, che soddisfa i seguenti assiomi: • ∀a, b, c ∈ G, (a ∗ b) ∗ c = a ∗ (b ∗ c) (associatività) • ∃e ∈ G: ∀a ∈ G, a ∗ e = e ∗ a = a (esistenza dell’elemento neutro) • ∀a ∈ G, ∃i (a) ∈ G: i (a) ∗ a = a ∗ i (a ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CLASSE LATERALE DESTRA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME DI GENERATORI

anello

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] definito dai seguenti assiomi formali, dove a, b e c indicano arbitrari elementi di A: • (a + b) + c = a + (b + c) (associatività dell’addizione) • ∃0 ∈ A: ∀a ∈ A (0 + a = a + 0 = 0) (esistenza dell’elemento neutro rispetto all’addizione) • ∀a ∈ A ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DEI POLINOMI – STRUTTURA ALGEBRICA
1 2 3 4
Vocabolario
associatività
associativita associatività s. f. [der. di associativo]. – In matematica, il sussistere, per una data operazione, della proprietà associativa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali