• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Archeologia [55]
Geografia [31]
Arti visive [38]
Africa [27]
Storia [18]
Biografie [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Religioni [8]

Assuan

Enciclopedia on line

Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ISOLA DI FILE – ETÀ TOLEMAICA – ALTO EGITTO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuan (4)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 [...] km, profondo 60 m e con lo specchio d'acqua a 180 m, il quale occuperà la valle del Nilo fino alla seconda cateratta, creando un invaso di 135 miliardi di m3 (3 volte l'invaso della Boulder Dam negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – IRRIGAZIONE – NUBIA – ARABO – KWH

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746) E. Bresciani Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] L. Habachi, H. Riad, Aswan, The Town of a Glorious Past, Il Cairo 1959; L. Habachi, in LÄ, I, 1975, cc. 495-496, s.v. Assuan, E. Bresciani, Il tempio tolemaico di lsi, Pisa 1978. Sulla necropoli semitica di Α.: W. Kornfeld, Aramäische Sarkophage in ... Leggi Tutto

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη) S. Donadoni Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] I, con una sala a due pilastri su cui si aprono tre cappelle. Più notevoli, presso la città, le cave di granito, dove restano numerosi monumenti incompiuti, preziosi per le indagini sulla tecnica dei tagliapietre ... Leggi Tutto

QASR IBRIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QAṢR IBRIM F. Tiradritti 240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] l'insediamento fortificato di Q. I., la cui lunga occupazione va dalla fine del II millennio a.C. all'Ottocento. Sei cappelle scavate nella falesia occidentale, oggi sotto le acque del lago Nasser, testimoniavano ... Leggi Tutto

Abū Sìmbel

Enciclopedia on line

Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo. Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] scolpite sulla facciata nella roccia. Poiché con la costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan, i templi sarebbero stati sommersi dall’acqua, l’UNESCO mise in atto nel 1968 un progetto di salvataggio, consistente nel ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: RAMESSE II – CATERATTA – NEFERTITI – FENICIE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū Sìmbel (2)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Ramesse II, demoliti nel 1822. Un tempio eretto da Thutmosis III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] quarzo, biotite. Il nome però indica oggi rocce un po' diverse, perché per sieniti s'intendono le rocce intrusive, prive, o poverissime, di quarzo, in cui il minerale sialico prevalente è l'ortoclasio. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

Idfū

Enciclopedia on line

Idfū Idfū (o Edfu) Città dell’Alto Egitto (30.000 ab. ca.), nel governatorato di Assuan, sulla sinistra del Nilo. Centro di fabbricazione di ceramiche; industrie alimentari. Ferrovia per Il Cairo (780 km). È [...] l’antica Apollinopolis Magna, luogo di culto di Oro, identificato dai Greci con Apollo, che vi era adorato come disco solare con le ali stese; il suo tempio (costruito nel 237 a.C. da Tolomeo III, fu completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: APOLLINOPOLIS MAGNA – ALTO EGITTO – APOLLO – CAIRO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idfū (1)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] altri militari semitici in epoca persiana risiedevano ad Assuan), solo pochi muri sono stati identificati. Dei 36-64; E. Edel, Die Felsengräbe der Qubbet El Hawa bei Assuan, Wiesbaden 1967; id., Beiträge zu den Inschriften des Mittleren Reiches in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
catadupe
catadupe s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali