• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [7]
Biografie [7]
Cinema [3]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Prosa [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]

Astrée

Enciclopedia on line

Astrée (trad. it. Astrea) Romanzo pastorale dello scrittore francese H. d’Urfé (1568-1625), pubblicato in cinque parti: 1607, 1610, 1619, 1627, quest'ultima postuma, a cura di B. Baro, che portò a termine [...] l'opera rimasta incompiuta con l’ultima parte del 1628. Al centro della narrazione è l'amore di Céladon per Astrée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CÉLADON – ASTREA

D'Urfey, Thomas

Enciclopedia on line

D'Urfey, Thomas Poeta e drammaturgo (Exeter forse 1653 - Londra 1723), nipote di Honoré d'Urfé, l'autore di Astrée. Improvvisò briose commedie, tra cui si citano: The siege of Memphis or the ambitious queen (1676); Love [...] for money (1691); The comical history of Don Quixote (1694-96). È ricordato soprattutto per le liriche contenute nelle sue commedie che, musicate da H. Purcell e altri, furono raccolte in Wit and mirth, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONORÉ D'URFÉ – MEMPHIS – LONDRA – EXETER

Urfé, Honoré d'

Enciclopedia on line

Urfé, Honoré d' Scrittore francese (Marsiglia 1568 - Villefranche 1625). Studioso di P. de Ronsard e dei poeti italiani (F. Petrarca, I. Sannazzaro, T. Tasso), attese lungamente a un romanzo pastorale di grande raffinatezza [...] psicologica, l'Astrée (pubbl. in varie parti, 1607, 1610, 1619, 1627: quest'ultima postuma, a cura di B. Baro, che diede compimento all'opera rimasta interrotta), che narra dell'amore di Céladon per Astrée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – CÉLADON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urfé, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

La Habanera

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Habanera Peter von Bagh (Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] crescere il figlio nell'antica cultura della sua terra, e Astrée, che persegue un'ideale d'educazione razionale e moderna. A . Sven, il medico che la dirige, è un antico amore di Astrée, e Pedro, testimone dell'affinità tra i due e forse d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZARAH LEANDER – DOUGLAS SIRK – STOCCOLMA – TENERIFE – HELLWIG

CHAMBERLAYNE, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato nel 1619 e morto a Shaftesbury, dove esercitava la professione di medico, nel 1689. Combatté con le truppe reali alla seconda battaglia di Newbury. Nel suo lungo poema epico Pharonnida, [...] l'influsso non tanto dei poemi cavallereschi italiani, quanto dei romanzi greci e dei romanzi eroici francesi in prosa (specialmente dell'Astrée del D'Urfé). Il poema non si distingue per interesse drammatico, lo stile è contorto, ma ravvivato da un ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – ASTRÉE – URFÉ

Montemayor, Jorge de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Montemôr-o-Velho, Coimbra, 1520 circa - m. in Piemonte 1561). Seguace di Garcilaso, riuscì più felicemente quando nel suo Cancionero (1554) si attenne alla maniera tradizionale di [...] è la Diana enamorada di Gil Polo, la Diana influì largamente sulle letterature europee, in particolare su quella francese, attraverso, l'Astrée di H. d'Urfé. M. pubblicò anche la Exposición moral sobre el psalmo 86 (1548) e tradusse in castigliano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – PIEMONTE – COIMBRA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montemayor, Jorge de (1)
Mostra Tutti

SCUDÉRY, Georges e Madeleine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDÉRY, Georges e Madeleine Ferdinando NERI Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] ou l'Illustre Bassa; Axiane; Arminius), traendone gli argomenti dai romanzi più famosi di quel tempo, e soprattutto dall'Astrée; l'Amant libéral deriva da una novella del Cervantes; nell'Amour tyrannique G. volle emulare il Corneille, su di una ... Leggi Tutto

CAMUS, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1582. Fu successivamente vescovo di Belley, abate di Aulnay presso Caen, vicario generale dell'arcivescovo di Rouen; poi tornò a Parigi, consacrandosi con zelo all'Ospedale [...] , ma il C. ebbe il merito di dare al romanzo un carattere familiare e popolare, in contrasto con l'eleganza dell'Astrée. Notevoli sono: Palombe ou la femme honorable (1624) nell'edizione d'Hippolyte Rigault (Parigi 1853) e le due pregevoli opere: L ... Leggi Tutto
TAGS: HONORÉ D'URFÉ – LIPSIA – ROUEN – CAEN

PERSIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERSIANI, Orazio Paolo Alberto Rismondo PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Stato di Venezia, Arti, 166, c. 18r, 7 agosto 1637). Ancora del 1637 è l’edizione veneziana della traduzione della Astrée, di notevole valore (Caretti-Luti, 1972, p. 168); nella lettera introduttiva Loredan loda altamente il traduttore. L’arrivo e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Orazio (8)
Mostra Tutti

Rohmer, Eric

Enciclopedia on line

Rohmer, Eric Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] stagioni" (Conte de printemps, 1990; Conte d'hiver, 1991; Conte d'été, 1996; Conte d'automne, 1998), L'arbre, le maire et la médiathèque (1993); Les rendez-vous de Paris (1995); L'anglaise et le duc (2001); Les amours d'Astrée et de Céladon (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – NOUVELLE VAGUE – PARIGI – TULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohmer, Eric (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
céladon
celadon céladon ‹seladõ′› s. m., fr. [dal nome di un personaggio del romanzo pastorale Astrée, dello scrittore fr. H. d’Urfé (1568-1625), che a sua volta l’ha tratto dalle Metamorfosi di Ovidio]. – 1. Colore verde tenero, di una sfumatura...
żèfiro
zefiro żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è il favonio, che però da alcuni è identificato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali