Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita diAlessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e [...] il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise in contrasto con il suo omonimo patriarca di Costantinopoli, per cui fu esiliato (1289-93 e poi di nuovo nel 1303). Qualche anno prima della morte riuscì a riprendere possesso della sua sede. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] ritmiche, sulla Trinità e le due nature nell’unica persona del Cristo, attribuita ad AtanasiodiAlessandria solo a partire dal 7° sec., ma di origine occidentale, presumibilmente gallicana, e databile alla seconda metà del 5° secolo. Il testo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] la lista dei libri sacri dell'Antico Testamento, Origene nel sec. III, e i vescovi AtanasiodiAlessandria, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio di Iconio nel sec. IV. Si distinsero allora i libri certi, o da tutti ammessi ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , mostrano una pianta ellenistica. Purtroppo, non rimane che il ricordo degli edifici diAlessandria (chiese di San Theonas, della Cattedrale, di San Marco, di Sant'Atanasio, ecc.).
Ad Abū Mīnā, la basilica a colonne lunga sessanta metri, che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] perché lo trasformasse in una cattedrale. La chiesa, edificata qualche tempo dopo il 326, era una cattedrale doppia. AtanasiodiAlessandria (Apologia ad Constantium imperatorem, 15) attesta che nella Pasqua del 346, quando essa non era stata ancora ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] il simbolo niceno in modo da ribadire fino all'eccesso l'unità del Padre e del Figlio, avevano riabilitato AtanasiodiAlessandria, Marcello di Ancira e altri vescovi orientali che, nel contesto della reazione antinicena che si era avuta in Oriente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] della Nuova Roma e costringe il vescovo ultraortodosso AtanasiodiAlessandria all’esilio.
La “religione di Stato” e la definitio orthodoxae fidei. Trionfo del papato
Un velleitario e suggestivo sussulto di rivalsa pagana si registra con Giuliano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Tebaide si sperimentano le prime forme di anachorésis, vita ascetica di contemplazione e solitudine, o almeno quelle di cui ci è stata tramandata memoria per ragioni abbastanza interessate (AtanasiodiAlessandria): giacché sappiamo ad esempio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] (Biblia sacra, Bibliotheca, Sacra Scriptura, Testamenta) è un dato fluttuante, progressivo e difficile da determinare. Nel 367 AtanasiodiAlessandria fissa il canone del Nuovo Testamento, e pochi anni dopo, a Roma, papa Damaso presiede un concilio ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] 8, che rappresenta la copia di lavoro relativa ai testi diAtanasiodiAlessandria. I manoscritti traversariani attestano anche una vasta e rilevante attività filologica di emendazione di testi latini e di reintegrazione di passi greci in codici nei ...
Leggi Tutto
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...