• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [18]
Religioni [14]
Storia [15]
Filosofia [11]
Temi generali [8]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia delle religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

ateo devoto

Lessico del XXI Secolo (2012)

ateo devoto àteo devòto locuz. agg. e sost. m. (f. atea devota). – Chi, pur professandosi ateo o agnostico, non solo è attento ai problemi di una società di credenti, ma ne condivide e promuove gli interessi, [...] soprattutto sul piano politico, per convinzione o opportunità ... Leggi Tutto

Onfray, Michel

Enciclopedia on line

Onfray, Michel Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] disciplinari, sottoponendo a severa revisione critica le base concettuali del pensiero religioso. Tra le sue opere principali vanno citate ilTraité d'athéologie (2005, trad. it. 2005) e Contre-histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – ANARCHISMO – SESSUALITÀ – TEOLOGIA – ORNE

Fatima

Enciclopedia on line

Fatima Centro (7000 ab. ca.) del Portogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] tre ‘segreti’: i primi due, riguardanti la visione dell’inferno, le guerre mondiali e l’ascesa della Russia come grande potenza atea, furono resi noti già nel 1941; il terzo, messo per iscritto nel 1944 da Lúcia dos Santos, divenuta suora, conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: BEATIFICAZIONE – PORTOGALLO – INFERNO – LEIRIA – RUSSIA

Sallet, Friedrich von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Neisse 1812 - Reichau, Slesia, 1843). Molto prolifico, ottenne la massima fortuna con il Laienevangelium (1842), poema in versi giambici di debole fattura, animato da una forte fede laico-immanentistica [...] di ogni altro ammaestramento: la sua quindi, più che una testimonianza poetica, è una delle prove del divulgarsi di una mentalità "atea" esercitata non più nell'ignoranza bensì a diretto contatto con le basi stesse della religione tradizionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA – NEISSE – ATEA

Gonzaga, Anna, principessa palatina

Enciclopedia on line

Gonzaga, Anna, principessa palatina Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) di Carlo I, duca di Nevers e poi di Mantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente [...] , figlio di Federico V, ex elettore palatino, protestante, e riuscì a convertire il marito al cattolicesimo. Fu accortissima negoziatrice nella lotta della Fronda. Rimasta vedova (1653), si dichiarò atea ma tornò alla religione nei suoi ultimi anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – CATTOLICESIMO – FEDERICO V – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Anna, principessa palatina (1)
Mostra Tutti

Lavater, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Lavater, Johann Kaspar Scrittore religioso svizzero (Zurigo 1741 - ivi 1801). Il suo pensiero fa centro nella visione di Cristo, vincitore della morte e del fato, nel quale l'umanità, compendio del creato, celebra la sua unione [...] , attivismo etico e umanesimo platonico-cristiano, insieme all'ottimismo della Aufklärung, pur avversata da L. come razionalistica e atea. Vita e opere Educato alla fede zwingliana, ebbe maestro L. I. Bodmer e subì una forte influenza dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – ROUSSEAU – LEIBNIZ – GOETHE – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavater, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] -scientifico rimasta, infine, in sottordine rispetto all'idealismo di Croce e di Gentile. La madre, che si definiva atea e libera pensatrice, era figlia di Achille Coen, bibliotecario dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

MUSOLINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSOLINO, Benedetto Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] di elaborare una valida dottrina politico-sociale era un altro punto di dissenso tra i democratici. Musolino, di formazione atea e materialista, biasimò il misticismo sociale di Mazzini e si collegò alle idee di Giuseppe Ferrari e di Carlo Pisacane ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Hack, Margherita

Enciclopedia on line

Hack, Margherita Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] ); Libera scienza in libero stato (2010); Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea (2011); l'autobiografia La mia vita in bicicletta, in cui ripercorre la sua storia personale sul filo della passione per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RADIOASTRONOMIA – SISTEMA SOLARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hack, Margherita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali