Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] ’altro. Uno i. si indica con il simbolo chimico dell’atomo o del gruppo atomico, portante in alto a destra tanti + o − quanti sono si rende visibile la scia di i. che una particella ionizzante si lascia dietro (➔ camera).
Si chiama forza ionica la ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] evolutivo delle stelle. Per le stelle di tipo O (da 20.000 a 35.000 K di temperatura superficiale) sono presenti righe di atomiionizzati molte volte (per es., He II, C III, N III, O III, Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché è ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in fisica e in chimica).
La m. viene correntemente misurata mediante le bilance. La m. degli atomiionizzati e delle particelle subatomiche cariche viene generalmente determinata misurando la curvatura 1/R della traiettoria delle stesse in moto ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] più lunghe delle code di polvere (possono estendersi per oltre 100 milioni di km). Sono formate da molecole e atomiionizzati che il vento solare trascina via dalla chioma. Le code di polvere traggono anch’esse origine dalla chioma, più precisamente ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] che si propaga e riscalda il tenue gas interstellare; essa inoltre comprime il campo magnetico e può accelerare atomiionizzati ed elettroni fino ad energie elevatissime. I resti di supernova, infatti, si possono facilmente riconoscere per la loro ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ), che però per il momento non si possono ritenere definitivi, due tipi di composti, quelli ove entra in gioco l'attrazione degli atomiionizzati suddetti (composti eteropolari) e quelli ove entra in gioco la reciproca influenza di elettroni di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] tra livelli metastabili quali le righe aurorali dell'ossigeno, di transizioni tra livelli di atomiionizzati in plasmi a temperatura del milione di gradi quali il ferro ionizzato 12 volte (Fe xiii) nella corona solare, e altro ancora, sono stati ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] a velocità supersonica: il vento solare (v.s.); la densità è così bassa da rendere poco probabili le collisioni tra gli atomiionizzati che lo costituiscono. L'eliosfera è la regione dello spazio in cui il plasma di origine solare predomina su quello ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] in giuoco e particolarmente per i livelli energetici più esterni, i fenomeni dell'atomo normale si complicano con l'apparizione di righe di scintilla emesse dagli atomiionizzati in diversa gradazione, e a poco a poco appare la complessità degli ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e che possono essere diversissime, sia endogene (rapida trasformazione di materia in energia, improvvisa riionizzazione di atomiionizzati, fenomeni subatomici, ecc.), sia esogene (incontro dell'astro con uno sciame di meteoriti, ecc.). Oggi, l ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo...