fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di latitudine attorno a 65°-70°, sia nell’emisfero Nord sia in quello Sud. Tale fascia coincide con la zona aurorale; in essa l’attivitàmagnetica è non solo più intensa, ma anche più frequente che a latitudini inferiori, e ogni manifestazione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] Una terza categoria di v. è costituita da stelle le cui variazioni di luminosità dipendono da cicli di attivitàmagnetica (➔ stella). Queste ultime hanno, in generale, una temperatura superficiale non uniforme, per la presenza di macchie, sicché la ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] del nucleo assorbe un elettrone del livello K, dando origine a un neutrone e a un neutrino. Indici K Descrivono l’attivitàmagnetica terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dimenticare che esistono teorie che escludono l'origine antropica del riscaldamento globale, o anche terrestre, per attribuirlo all'attivitàmagnetica alla superficie del Sole. Per uno s.s. e per la vita stessa dell'uomo è però importante poter ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] a favore e contro l’abitabilità di pianeti intorno a stelle M, in particolare preoccupa l’aumento dell’attivitàmagnetica delle stelle M, origine di brillamenti, e gli effetti di una possibile rotazione sincrona sulla circolazione atmosferica del ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] Essa non utilizza radiazioni ionizzanti ma un campo magnetico statico e onde di radiofrequenza per produrre immagini in che il consumo locale di glucosio è associato all’attività neuronale aumentando in modo proporzionale a essa.
Il tracciante ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] prima che si possa fondare su basi concrete una solida teoria.
La caratteristica fondamentale dell'attività solare è il ciclo di attivitàmagnetica della durata di ventidue anni; di questo fenomeno ci occuperemo nel cap. 2, mentre dedicheremo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] o decrescita sistematica dell’intensità. Analogamente, recenti analisi hanno mostrato che la supposta correlazione fra attivitàmagnetica del Sole, intensità dei raggi cosmici galattici e copertura nuvolosa, discussa nel 1997 e suggerita essere ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] e addirittura extraterrestri. In particolare, Piccardi credette di individuare una forte dipendenza di certi fenomeni dall’attivitàmagnetica del Sole. Per questo motivo egli iniziò a collaborare con illustri astrofisici, quali Gugliemo Righini. A ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attivitàmagnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] diametro della bobina di rilevamento, che solitamente è di 1÷2 cm. Ne consegue che, per poter misurare l'attivitàmagnetica di parte, o tutto, il cervello in maniera simultanea, bisogna disporre di apparecchiature multicanali. La fotografia in fig. 2 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...