L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 [...] associazioni riconosciute, società di capitali e così via. L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti. Inoltre, l’atto pubblico vale come titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) per ...
Leggi Tutto
Diritto
Attoautentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] I p. vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti commerciali prodotto dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , diplomatiche e sfragistiche. Alla stessa guisa non merita fede un supposto documento del 902, a cui si riferisce un attoautentico del 1186, relativo a donazioni asburghesi a favore del monastero di S. Truperto. Anche le cronache non dànno elementi ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] scopo di facilitare la prova, si prescrive poi che prima del matrimonio gli sposi debbano fare una descrizione per attoautentico dei loro beni mobili presenti, e uguale descrizione debbono pur fare dei beni mobili che venissero loro a devolversi ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] se non per virtù di una legge, che modifichi l'ordine naturale della successione. Infine, deve risultare da un attoautentico, in guisa che niun dubbio rimanga sulla manifestazione esplicita e libera della volontà del re; peraltro, nel silenzio della ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] sposato Laura Dianti, madre di Alfonso di Montecchio, di tale matrimonio o non era mai esistito o era andato perduto l'attoautentico. Sicché la S. Sede aveva un fondato motivo per non riconoscere il diritto di C. alla successione e arrivare così all ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] legale della legge, il quale si presume conforme all'originale: è però ammessa la prova contraria, da fornirsi mediante attoautentico rilasciato dal ministro Guardasigilli o dall'Archivio di stato di Roma (testo unico 24 settembre 1931 cit., art. 11 ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] fatta l'intimazione al debitore della seguita cessione ovvero quando il debitore abbia accettato la cessione medesima con attoautentico.
Il prezzo deve essere convenuto in una somma di denaro almeno per la parte maggiore; diversamente si avrebbe ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] e gli estratti: riveste la volontà delle parti di forza autentica e talora anche esecutiva. L'atto pubblico, ricevuto da notaio, è spesso denominato, con pleonasmo francese, attoautentico. Le due espressioni sono equipollenti, e nulla hanno da ...
Leggi Tutto
GAZZETTA UFFICIALE
Guido Zanobini
. È la più importante pubblicazione ufficiale dello stato italiano e l'unica di carattere quotidiano. Per le vicende di questo giornale, che ripete le sue origini [...] che ha origine dal numero progressivo, sotto il quale l'atto, dopo l'apposizione della firma sovrana, del gran sigillo se ne provi l'inesattezza mediante l'esibizione di un attoautentico rilasciato dal ministro della Giustizia o dall'Archivio del ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...