• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Auchenorinchi

Enciclopedia on line

Sezione di Insetti Emitteri Omotteri, caratterizzati dal rostro sporgente dalla regione ventrale del capo, antenne brevi, ali con molte venature, tarsi costituiti da 3 articoli. Sono suddivisi nelle due superfamiglie dei Cicadoidei (che comprende le cicale) e dei Fulgoroidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMITTERI – OMOTTERI – ANTENNE – INSETTI – ALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auchenorinchi (1)
Mostra Tutti

FULGORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGORIDI (lat. scient. Fulgoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri della serie Auchenorinchi, ampiamente rappresentata soprattutto nelle regioni esotiche. Gran parte delle specie [...] sono caratterizzate da una notevole ipertrofia del capo, che in molte forme ha un aspetto grottesco, come nella Laternaria phosphorea L. dell'America tropicale. Su un'errata notizia di un'antica viaggiatrice ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – AUCHENORINCHI – EMITTERI – OMOTTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULGORIDI (1)
Mostra Tutti

STREPSITTERI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] Europa le vittime degli Strepsitteri si ascrivono agl'Imenotteri Aculeati (Vespoidei, Sfecoidei e Apoidei) e agli Emitteri Omotteri Auchenorinchi; nei tropici se ne trovano inoltre fra gli Ortotteri, gli Emitteri Eterotteri e le Formiche. La presenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPSITTERI (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali