• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [10]
Fisica [5]
Acustica [4]
Chirurgia [3]
Patologia [3]
Ingegneria [2]
Biofisica [2]
Anatomia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Fisiologia umana [2]

audiometria

Enciclopedia on line

Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] dall’ERA e dal metodo Brainstem (BSERA). L’apparecchio elettroacustico usato per l’esame del campo acustico è l’ audiometro. Consiste di un generatore di segnali elettrici sinusoidali, di cui si può variare con esattezza la frequenza e l’ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE UDITIVA – NERVO COCLEARE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiometria (2)
Mostra Tutti

logatomo

Enciclopedia on line

Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall’esaminatore. Nella tecnica delle telecomunicazioni a viva voce, i l. sono usati nelle prove di [...] intelligibilità della trasmissione. Per dette prove è stato concordato, in sede internazionale, un elenco di l. di riferimento comprendenti tutte le frequenze acustiche della voce umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA
TAGS: AUDIOMETRIA

logatomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logatomo logàtomo [Comp. di logo- e atomo, come unità minima] [FME] Nell'audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall'esaminatore. ◆ [ELT] L. convenzionali: [...] serie di l. costruita in modo da comprendere tutte le frequenze della voce umana, usati per prove sull'intelligibilità nella trasmissione di segnali vocali mediante sistemi telefonici e radiotelefonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

elettrococleografia

Enciclopedia on line

Metodo diagnostico, indicato anche come ECoG, che indaga sulla funzione dell’organo del Corti, in caso di sordità di origine oscura, quando non sono chiarificatori gli esami tradizionali, come l’audiometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AUDIOMETRIA

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] la s. può essere classificata in base all’entità della perdita uditiva. La diagnosi di s. si avvale di tecniche audiometriche (➔ audiometria). Con queste tecniche è possibile non solo la diagnosi differenziale tra le singole forme di s., ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] altre attività cerebrali vengono registrate in forma mediata sì da eliminare il loro effetto mascherante. L'audiometria elettroencefalografica ha trovato vasto campo d'impiego soprattutto nella diagnostica delle ipoacusie infantili; in quanto metodo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA – MEDICINA LEGALE – AUDIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

audiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

audiogramma Grafico, o fascio di grafici, rappresentanti l’intensità di energia, in funzione della frequenza, di un’onda sonora per cui è costante il livello di sensazione uditiva: consente di individuare [...] e di precisare anomalie o deficit della funzione auditiva (➔ audiometria). ... Leggi Tutto

elettrococleografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrococleografia Metodo diagnostico, indicato anche come ECOG, che indaga sulla funzione dell’organo del Corti misurando i potenziali elettrofisiologici della porzione più periferica del sistema uditivo. [...] Viene utilizzata in caso di sordità di origine oscura, quando non sono chiarificatori gli esami usuali, come l’audiometria, e nella valutazione dei soggetti affetti da vertigini. ... Leggi Tutto

audiogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audiogramma audiogramma [Comp. di audio- e -gramma] [ACS] [FME] (a) Nell'acustica, in partic. nell'acustica medica, famiglia di curve di udibilità, cioè di diagrammi, in scala bilogaritmica, dell'intensità [...] 699 Fig. 2.1); con questo a. normale vanno confrontati gli a. individuali, rilevati con l'audiografo, per precisare anomalie o deficit della funzione uditiva di pazienti, con i metodi dell'audiometria. (b) La registrazione grafica fornita da un esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] e terapeutiche. Per es., è stato possibile abbandonare i vecchi e approssimativi metodi audiometrici ricorrendo a moderni apparecchi elettronici (➔ audiometria); e, nel campo chirurgico, eseguire interventi su zone estremamente circoscritte (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
audiometrìa
audiometria audiometrìa s. f. [comp. di audio- e -metria]. – Nel linguaggio medico, la misurazione della funzione auditiva, che viene di norma eseguita stimolando l’orecchio con suoni, di caratteristiche note, emessi da appositi dispositivi...
audiomètrico
audiometrico audiomètrico agg. [der. di audiometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’audiometria: esame audiometrico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali