Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; Sabrina (1954); Guerra e pace (1956, in Italia); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The nun's story (1959); Breakfast at Tiffany's ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] affermò anche un altro importantissimo fenomeno divistico: quello che portò alla ribalta lo stile esile e raffinato di AudreyHepburn. A consacrare l'immagine della giovane attrice, divenuta famosa con Roman holiday (1953; Vacanze romane), sarà nel ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] e 'suola a conchiglia' (suola avvolgente che risale sul tallone, ispirata ai mocassini degli indiani d’America) creata per AudreyHepburn nel 1954, divenuta poi un modello iconico, il sandalo con tacco a gabbia in filo metallico e lo stivaletto in ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] (la protagonista, Ginger Rogers, di The major and the minor), ragazze che si fanno credere donne (la giovane musicista, AudreyHepburn, di Arianna), signore di età avanzata che provano a ringiovanire (la diva del muto, non a caso impersonata da ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] un nuovo gusto per il corpo slanciato; quella trasformazione radicale nell’abbigliamento e nei gesti (ispirata alla AudreyHepburn di Vacanze romane) che catapultò ‘la Divina’ sui rotocalchi popolari, migliorò la donna anche psicologicamente ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] la Dolce Vita diventa una fonte di ispirazione stilistica e di seduzione per gli Stati Uniti – il film Vacanze romane con AudreyHepburn e Gregory Peck è del 1953 – e contribuisce al lancio della moda italiana, come anche l’abito da fiaba che Linda ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] il modello della donna-bambina si trasformò progressivamente in quello della giovane compagna innamorata, incarnato per es. da AudreyHepburn, la giovane principessa di Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler. A sua volta, la vamp si ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] affermò anche un altro importante fenomeno divistico: quello che portò alla ribalta lo stile esile e raffinato di AudreyHepburn. A consacrare l'immagine della giovane attrice, divenuta famosa con Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] in Sabrina (1954), di Billy Wilder, in cui sembra guardarsi corteggiare con scettico distacco una deliziosa, ma per lui troppo glamour AudreyHepburn. O ancora nella commedia We're no angels (1955; Non siamo angeli) di Curtiz, in cui fa una divertita ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] (1957; Arianna) di Billy Wilder, in cui interpretò la parte di un playboy che si misura con una giovanissima AudreyHepburn in un complesso gioco di seduzione. L'attore però era cambiato profondamen-te: nella sua recitazione s'intuiva una vena ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...