• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [21]
Petrografia [15]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Mineralogia [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Fisica atomica e molecolare [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

augite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione chimica, si presenta in molte varietà distinguibili anche per il diverso colore: a. comune, di colore nero; fassaite, verde; leucoaugite, biancastra; egirinaugite, nerastra. L’augitite, roccia effusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAPO VERDE – MAGNETITE – ANFIBOLO – ILMENITE – HAÜYNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

FASSAITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Varietà verde di augite, povera di ferro con abito caratteristico per predominio delle forme (021) e (221), tipica nel calcare metamorfico di contatto di Val di Fassa. Inoltre si rinviene in bei cristalli [...] a Traversella e nei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio (v. Pirosseni) ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI FASSA – TRAVERSELLA – CALCARE – VESUVIO – AUGITE

limburgite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di augite e di olivina immersi in pasta fondamentale in parte vetrosa e in parte costituita da microliti di augite, plagioclasio [...] e nefelina. Si distinguono diverse varietà di l. secondo che contengano anfibolo (l. anfiboliche), haüyna (l. a haüyna) e leucite (l. leucitiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROLITI – PORFIRICA – ANFIBOLO – NEFELINA – OLIVINA

PIPERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERNO Antonio Scherillo Trachite (v.) alcalina costituita essenzialmente da sanidino e augite. Sua caratteristica sono piccole macchie scure lenticolari, "fiamme", più ricche di elementi colorati [...] (specialmente di magnetite). Si trova nei Campi Flegrei (Soccavo e Pianura) ed è usato largamente a Napoli come pietra da costruzione ... Leggi Tutto

lamprofiro

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce magmatiche ipoabissali filoniane, costituite da minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talvolta, olivina) come fenocristalli immersi in una pasta di fondo afanitica [...] contenente feldspati. I filoni lamprofirici, di norma, fanno parte delle manifestazioni satelliti ai grandi massicci intrusivi (granitici, granodioritici, quarzodioritici ecc.) e sono caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – AFANITICA – BIOTITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprofiro (1)
Mostra Tutti

SCHALSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHALSTEIN Antonio Scherillo . Tufo diabasico, molto alterato, spesso scistoso, i cui componenti sono plagioclasî, augite, orneblenda, titanite, apatite, ecc. Tra gli abbondantissimi prodotti di alterazione [...] predominano i carbonati e le sostanze cloritiche. Si trova in varie regioni della Germania (Nassau, ecc.) ... Leggi Tutto

ABSAROKITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Costituisce la varietà più femica delle rocce basanito-leucitiche, ricche di olivina ed augite, prive di feldspato nella massa fondamentale. In Italia si rinviene a Fiordine (Montefiascone) un'absarokite [...] meno basica delle americane (v. leucitiche, rocce) ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATO – OLIVINA – AUGITE – ITALIA

picrite

Enciclopedia on line

Denominazione generica usata per indicare due diversi tipi di rocce eruttive: roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e barkevikite, con piccole percentuali di biotite, vetro [...] e accessori, originaria di Příbor in Moravia; roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasi e accessori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OLIVINA – BIOTITE – AUGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrite (1)
Mostra Tutti

MISSOURITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURITE . Roccia intrusiva analoga alla fergusite e corrispondente ai magmi effusivi leucitici e nefelinici; contiene abbondante pirosseno augite, leucite fresca e olivina in notevole quantità. Delle [...] zeoliti è presente specialmente analcime ... Leggi Tutto

MONCHILUITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCHILUITE Maria Piazza Rocce filoniane di tipo lamprofirico, corrispondente ai magmi essexitici teralitici a struttura porfirica con molta augite titanifera, orneblenda bruna oltre a biotite, con [...] massa fondamentale prevalentemente vetrosa ricca di soda e acqua. Decomponibili da HCl; si rinvengono nel Brasile, nel Portogallo e nello stato di Montana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
augite
augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
augìtico
augitico augìtico agg. [der. di augite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo all’augite, che contiene augite o ne è costituito: pirosseno augitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali