• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [15]
Storia [12]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Musica [1]
Africa [1]

Aumale

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro Farnese. La contea di A., eretta nel 9° sec. da Guglielmo il Conquistatore a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI ROUEN – ALESSANDRO FARNESE – LUIGI XIV – FRANCIA

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] della Lega, nel momento in cui Enrico IV assediava Rouen; il principe lasciò ad altri la cura dell'assedio e sotto le mura di Aumale si scontrò con gli Spagnoli del duca di Parma, che erano accorsi in aiuto di Rouen (5 febbraio 1592); il re stava per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

Albemarle, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Albemarle, conti e duchi di Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole [...] Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che partecipò, mantenendo tuttavia un atteggiamento moderato, al movimento dei baroni contro Giovanni Senza Terra. Primo duca di A. fu George Monck (1608-1670); alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – GIOVANNI SENZA TERRA – GEORGE MONCK – GUGLIELMO II – AUMALE

AUMALE, Henri d'Orléans duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] assai vivamente protestato contro il suo bando dal suolo francese e contro la confisca dei suoi beni, il duca di Aumale si consacrò alla bibliofilia (vedi sotto) e a studî storici sui Condé, pubblicando frattanto articoli sulle campagne di Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – INFERNO DI DANTE

Aumale, Henry d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Quartogenito (Parigi 1822 - Zucco, Sicilia, 1897) di Luigi Filippo, distintosi nelle campagne coloniali in Algeria, ne divenne governatore nel 1847 e riuscì ad ottenere la sottomissione di Abd el-Kader. Nel 1844 aveva sposato Maria Carolina di Borbone, figlia del principe di Salerno. Dopo la rivoluzione di Parigi del '48 esulò in Inghilterra e fu grande fautore dell'indipendenza italiana. Revocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – LUIGI FILIPPO – INGHILTERRA – CHANTILLY – ALGERIA

Orléans, Henri di Borbone-Orléans duca di Aumale

Enciclopedia on line

Orléans, Henri di Borbone-Orléans duca di Aumale: v. Aumale, Henri d'Orléans duca di. ... Leggi Tutto

AUZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] (specialmente cavalli). Municipio nel sec. II, la città divenne, sotto Settimio Severo, la Colonia Septimia Aurelia Auziensium. Aumale non ha più rovine romane, ma vi si son trovate numerose iscrizioni latine. Un Gargilius Martialis cavaliere romano ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – ERA CRISTIANA – ALLEVAMENTO

BRIALY, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brialy, Jean-Claude Simona Pellino Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] insolente è stato l'interprete ideale dei cineasti della Nouvelle vague, in ruoli di ragazzo di buona famiglia, di borghese idealista, di intellettuale anticonformista. Ha raggiunto rapidamente la notorietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – JACQUES RIVETTE

MARZIALE, Gargilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis) Massimo Lenchantin De Gubernatis A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] d. C. (Corp. Inscr. Lat., VIIl, 9047). Da tale iscrizione, che è come una breve biografia, sappiamo ch'egli, in qualità di praepositus della cohors singularium e della vexillatio equitum Maurorum vinse ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEXILLATIO – LOMMATZSCH – MAURETANIA – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE, Gargilio (1)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] II de Fortibus ereditò i dominî materni, il cui possesso gli fu confermato due anni dopo, ad eccezione della contea di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re di Francia, infeudata ad altri. Guglielmo fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali