• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Asia [5]
Archeologia [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Dinastie [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

Aurangabad

Enciclopedia on line

Aurangabad Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958). Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARASHTRA – AWRANGZĒB – HYDERABAD – GODAVARI – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangabad (1)
Mostra Tutti

Ajanta

Enciclopedia on line

Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km a NE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono [...] 24 monasteri (vihāra) e 5 templi (caitya), in massima parte decorati con un complesso di affreschi che rappresenta il massimo monumento conservatoci dell’antica pittura indiana. Vanno dal 2° o 1° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ASIA
TAGS: UNIONE INDIANA – BODHISATTVA – MAHARASHTRA – AURANGABAD – JĀTAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajanta (2)
Mostra Tutti

Mawdudi, Abu al-A'la

Dizionario di Storia (2010)

Mawdudi, Abu al-A'la Mawdudi, Abu al-A‛la Intellettuale e politico pakistano (Aurangabad 1903-Buffalo, New York, 1979). Fu il fondatore della Jama’at-e islami, il primo partito religioso del Pakistan. [...] Giornalista per diversi quotidiani in lingua urdu, fondò, nel 1941, la Jama’at, allo scopo di diffondere valori e cultura islamici, quindi, dopo la partizione del 1947 e la nascita del Pakistan, di sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITALKHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITALKHORĀ G. Verardi Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] il I sec. a.C., e sono pertanto tra i più antichi del Deccan. Il nome P. corrisponde forse a Pītangalaya (la Petìrgala di Tolemeo, Geog., VII, ι, 83), di cui era protettore lo yakṣa Śaṅkārin. Una statua ... Leggi Tutto

Satavahana

Dizionario di Storia (2011)

Satavahana Dinastia dell’India centrale, le cui origini si fanno risalire a Simuka (ca. 200 a.C.), governatore a Pratisthana (presso l’od. Aurangabad in Maharashtra) sotto i maurya, il quale avrebbe [...] approfittato del declino dell’impero per affermare un dominio autonomo. Con il re Satakarni (50 a.C. ca.) iniziarono guerre di espansione a est contro i Kharavela del Kalinga, a sud fino al fiume Godavari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

NIKITIN, Afanasij

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKITIN, Afanasij Antonij Vasiljevic Florovskij Negoziante russo della città di Tver′ durante il regno di Ivan III approfittò della venuta di un'ambasceria inviata allo zar dal principe dei Tatari di [...] di spirito osservatore e di esperienza, dopo aver passato quasi tre anni tra gli abitanti dell'India occidentale (nelle regioni di Aurangabad, di Bidar, di Haiderabad e di Bijapur) il N. ne ha dato un'interessante descrizione nel suo Viaggio al di là ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – MAR NERO – SMOLENSK – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKITIN, Afanasij (1)
Mostra Tutti

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] siti dell'Afghanistan, del Pakistan e dell'India; in particolare vengono indicati Rang Mahal (Bikaner) e Pitalkhora (Aurangabad District), ambedue in India. La ceramica del periodo hindu-buddistico comprende una classe piuttosto povera, non decorata ... Leggi Tutto

Mughal, impero

Dizionario di Storia (2010)

Mughal, impero Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] imprigionando l’anziano padre nel Forte rosso di Agra. Egli fu l’ultimo dei grandi imperatori Mughal. Fondò una nuova capitale ad Aurangabad, nel Deccan (1681), e da qui prese le mosse per le conquiste di Bijapur e Golconda. L’impero M. raggiunse con ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI DELHI – BAHADUR SHAH II – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mughal, impero (1)
Mostra Tutti

MANUCCI, Nicolao

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUCCI, Nicolao (o Niccolò) Roberto ALMAGIA Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] fu come medico al servizio del principe Muḥammad Mu‛aẓẓam Shāh ‛Ālam; in tale qualità lo incontrò in quell'anno ad Aurangābād il medico veneziano Angelo Legrenzi. Nel 1683 era a Goa, dove ebbe parte nelle trattative fra i Portoghesi e alcuni principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolao (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] alla base della collina (Kalakot e Mahakot) e un'area urbana ugualmente cintata (Ambarkot). Gli scavi della Marathwada University di Aurangabad e del Deccan College di Puna a partire dal 1977 (Mate - Pathy 1992) hanno riguardato 12.000 m2 complessivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali