Umanista (n. Firenze 1454 circa - m. Roma 1497), detto Lippo per una malattia degli occhi, famoso improvvisatore in versi latini. Insegnò molti anni a Buda, protetto da Mattia Corvino. Lasciò parecchie opere latine (a stampa e inedite) di retorica, morale, filosofia ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] . 124-26; E. Biagini, Un trattato politico di fine Quattrocento: il De comparatione reipublicae et regni di Aurelio Lippo Brandolini. Introduzione, testo e commento, tesi di dottorato discussa presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di cultura umanistica italiana: rammenteremo Antonio Bonfini ascolano (1427-1502), che divenne il primo storico dell'Ungheria; AurelioBrandolini, detto Lippo, fiorentino, che professò parecchi anni eloquenza a Buda; Galeotto Marzio, che scrisse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] a liuto” o “cantar alla viola”. Alcuni improvvisatori sono notissimi: Leonardo Giustinian, Raffaele Brandolini e AurelioBrandolini, Baccio Ugolini, Serafino Aquilano e, soprattutto, Pietrobono del Chitarrino, il cantore ferrarese più celebrato ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Sansonis" e fece restaurare, ma lasciandola in Laterano, la statua di Marco Aurelio (T. Buddensieg, p. 49). Fra le imprese di pubblica utilità . La propaganda letteraria, ad esempio di un AurelioBrandolini, ma anche dello stesso Platina, ha avuto ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] lo rievocava come l’artefice della sua conversione religiosa, intensi furono i rapporti con gli agostiniani Raffaele e AurelioBrandolini; quest’ultimo entrò, l’8 settembre 1491, nel convento di S. Gallo. Pomicelli divenne presto punto di riferimento ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] , Croniche, a cura di T. Bacchi, 2006, p. 39).
In quest’occasione il celebre poeta e improvvisatore alla lira AurelioBrandolini Lippo compose il De laudibus musicae et Petriboni ferrariensis. A Napoli il musicista fu molto apprezzato dal re Ferrante ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] letterati; in esso infatti il C. afferma di essere stato stipendiato a condizioni favorevolissime per insegnare, insieme con AurelioBrandolini, a Vienna (senza dubbio "litterae humaniores"), e di aver soggiornato in Ungheria e in Austria fino alla ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] ); la copia parziale del Libellum de laudibus musicae et Petriboni Ferrariensis ad summam maiestatem regis Ferdinandi di AurelioBrandolini, conservato presso la Biblioteca capitolare Feliniana di Lucca, ms. 525. Alla biblioteca personale di Sandei ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] sembra ormai da escludersi, come giustamente ha osservato il Pirrotta, che sia vissuto alla corte di Napoli insieme con AurelioBrandolini e Iohannes Tinctoris, maestro di musica delle principesse Beatrice ed Eleonora d'Aragona, il quale non giunse a ...
Leggi Tutto