Formazione sanitaria mobile destinata a recare soccorsi ai combattenti sul campo di battaglia o a popolazioni civili colpite da sinistri. Le prime a., una per ogni divisione dell’esercito, furono istituite in Francia da D.I. Larrey nel 1792 e comprendevano, oltre al personale di assistenza, anche un carro di materiale sanitario e 6 carri per trasportare feriti. Ben presto gli altri eserciti imitarono ...
Leggi Tutto
ORTEN, Jiři (pseudonimo di Jiri Ohrenstein)
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Kutná Hora il 30 agosto 1919 e morto a Praga il 1° settembre 1941, travolto da un'autoambulanza tedesca. Di origine [...] ebraica, durante l'occupazione dovette pubblicare i suoi versi sotto vari pseudonimi (Karel Jílek, Jiří Jakub). In pochi anni seppe porsi all'avanguardia del mondo letterario cèco ed è oggi considerato ...
Leggi Tutto
pronto soccorso
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
L’organizzazione del soccorso intra- ed extraospedaliero
La prestazione medica immediata e sollecita, eseguita in caso di incidenti, infortuni, malori [...] il d.m. 15 dic. 1987, ha stabilito la classificazione delle autoambulanze, in relazione alla funzione da assolvere: autoambulanze di tipo A, con carrozzeria definita «autoambulanza di soccorso », attrezzate per il trasporto di infermi o infortunati e ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] ecc., con rimesse, depositi, magazzini, oflicine, ecc.; b) il centro di ossistenza e soccorso, con personale specializzato, autoambulanza, autosoccorso, autogrù, ecc.; c) il distaccamento di polizia (che in Italia è la stessa Polizia della Strada, ma ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] , è l'ospedale che va incontro all'infortunato: a tale scopo esistono oggi mezzi particolarmente adeguati, autoambulanze attrezzate come veri centri mobili di rianimazione e, in situazioni particolari, aerei ed elicotteri altrettanto attrezzati ...
Leggi Tutto
autoambulanza
s. f. [comp. di auto-2 e ambulanza]. – Autoveicolo speciale di soccorso attrezzato per il trasporto e le cure più urgenti dei malati e dei feriti.
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....