• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [6]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lingua [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Italia [2]
Popoli antichi [2]
Europa [2]

autoctonìa

Enciclopedia on line

autoctonìa Caratteristica delle popolazioni stanziate da epoca assai remota nel territorio in cui risiedono. Il termine autoctono viene utilizzato quale sinonimo di indigeno o aborigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoctonìa (1)
Mostra Tutti

CODRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo gli antichi storiografi, avendo i Dori invaso la messenica Pilo, parecchi discendenti di Neleo e Nestore sarebbero emigrati nell'Attica, tra i quali Melanto, padre di C., che tolse quivi il regno [...] della figura di C.; il fatto che non esista in Atene una gente dei Codridi, non pare ragione sufficiente per negarne l'autoctonia nell'Attica, mentre il sacrario consacrato a lui, a Neleo e a Basile ne è una prova abbastanza convincente. C. è l ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – AUTOCTONIA – STRASBURGO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRO (1)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] relativamente recente e possono meglio spiegarsi con rapporti commerciali, la tesi della migrazione dal Nord o dell’autoctonia sembrerebbero preferibili. Recenti studi effettuati sul genoma di 82 individui vissuti in un arco temporale tra l’800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dragone a opera di Cadmo e la vittoria di Edipo sulla Sfinge sotto la stessa specie semantica di un ripudio dell'autoctonia, e il piede gonfio e la claudicazione dei Labdacidi sotto la specie inversa e simmetrica di un radicamento ctonio originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

MICALI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALI, Giuseppe AIdo Neppi Modona Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] 3 voll., con atlante di Monumenti). Nella prima, che in realtà si estende fino all'epoca augustea, è affermata l'autoctonia della più antica popolazione della penisola. L'Accademia della Crusca le aggiudicò il primo premio istituito da Napoleone. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] vedi ibidem, p. 359 segg. e anche Thumb, Handbuch der griech. Dialekte, p. 279, dove sono date tutte le fonti. Per l'autoctonia degli Arcadi, Erodoto, VII, 73; il poeta Asio, presso Pausania, VIII, i, 4; Esiodo presso Apollodoro, II, i, i, 5 (fr. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] alla leggenda delle origini, nella versione lidia, centrata sullo sbarco di Tirreno (Colonna), o in quella della autoctonia, centrata sulla paretimologia dell'etnico Tirreni come «uomini delle torri» (Briquel, 1993). Divenuta luogo di villeggiatura ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] alcuni studiosi proveniva dal Peloponneso, data la somiglianza delle usanze funebri; P. Kalligas ne sostiene invece l'autoctonia, basandosi sull'esame del materiale antropologico. Sembra che già in questo periodo esista una divisione dell'isola in ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Erittonio, e animale sacro a tutti è il serpente. Quando poi all'idea di Pelasgi venne associata quella di autoctonia, è naturale che gli Ateniesi si ritenessero Pelasgi, e così certe designazioni esprimenti lo stesso concetto come Cranai, Cecropidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
autoctonismo
autoctonismo s. m. [der. di autoctono]. – L’essere autoctono. In biologia, la condizione di quelle specie o razze che si sono originate nello stesso luogo dove attualmente abitano.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali