• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [10]
Temi generali [7]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Biografie [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]
Psicologia cognitiva [7]

autoerotismo

Enciclopedia on line

Comportamento sessuale in cui il soggetto stimola il proprio corpo per ottenere il soddisfacimento, senza l’intervento di altri; tipico comportamento autoerotico è la masturbazione. In psicanalisi il termine [...] è riferito al comportamento sessuale infantile precoce, quando il bambino non è ancora giunto a un’immagine unitaria del proprio corpo e l’eccitazione sessuale nasce e viene soddisfatta localmente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MASTURBAZIONE – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoerotismo (2)
Mostra Tutti

eteroerotismo

Enciclopedia on line

Complesso delle pulsioni sessuali, dirette verso il sesso opposto (in contrapposizione a omoerotismo), più genericamente verso un’altra persona (in contrapposizione ad autoerotismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisismo L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock [...] Ellis, riguardante un caso di autoerotismo patologico, in cui il soggetto trattava il proprio corpo come oggetto sessuale, fonte di desiderio e di piacere. Nel mito greco, il giovane e avvenente Narciso non concede amore a nessuno, ma specchiandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

autismo

Enciclopedia on line

Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] primitivi; la spinta regressiva conduce il soggetto a installarsi nell’immaginario, ritrovando le tecniche dell’autoerotismo primitivo e costruendo un mondo labirintico, astratto e simbolico, difficilmente decodificabile e progressivamente impoverito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: AUTOEROTISMO – SCHIZOFRENIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

Erotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La dimensione erotica come originaria relazione all'altro L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] accettarla e riconoscerla come mia, perché il desiderio che l'altro risveglia in me non è la pulsione che mi era familiare nell'autoerotismo, ma è la nuova esperienza che faccio del mio corpo nel momento in cui scopro l'altro come corpo. L'altro è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO PSICHICO – RAPPORTO SESSUALE – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ – AUTOEROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erotismo (4)
Mostra Tutti

sessuologia

Enciclopedia on line

sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] si possono riconoscere due direttrici portanti: la prima riguarda lo sviluppo dell’individuo da una fase iniziale di autoerotismo fino alla genitalità matura, che consiste in una relazione complementare entro il dualismo basilare maschio e femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessuologia (3)
Mostra Tutti

fase dello specchio

Dizionario di Medicina (2010)

fase dello specchio Momento in cui il bambino, tra i 6 e i 18 mesi di vita, si guarda nello specchio e dà segno di riconoscere la propria immagine. È Jacques Lacan nel 1936 a introdurre nella psicoanalisi [...] Lacan si può far corrispondere, nella linea della teorizzazione freudiana sul processo di sviluppo (➔), al passaggio dall’autoerotismo – che precede la costituzione dell’Io – al narcisismo (➔). In epoca successiva (1967) il pediatra e psicoanalista ... Leggi Tutto

Abraham, Karl

Enciclopedia on line

Abraham, Karl Psichiatra e psicanalista (Brema 1877 - Berlino 1925). Figura assai importante nella storia della psicanalisi, di cui fu un pioniere in Germania, fu allievo di Jung e collaboratore di Freud. Lasciò notevolissimi [...] e anomalie caratteriali sarebbero da attribuire a un processo di fissazione a stadi pregenitali, con mancato superamento dell'autoerotismo e dell'ambivalenza. Connessi a queste vedute sono gli studi dell'A. sulla demenza precoce come mancato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOPATOLOGIA – AUTOEROTISMO – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abraham, Karl (1)
Mostra Tutti

paranoia

Enciclopedia on line

In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] e ritorno del represso nel sintomo. La fissazione paranoica avrebbe luogo a un livello narcisistico precoce, intermedio fra l’autoerotismo primitivo e l’amore oggettuale. Il ritorno del represso avviene sotto forma di delirio di persecuzione. È del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – OMOSESSUALITÀ – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paranoia (3)
Mostra Tutti

Les deux anglaises et le continent

Enciclopedia del Cinema (2014)

Les deux anglaises et le continent Daniela Angelucci (Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] lei – illuminato con toni caldi da Almendros –, pieno di tormento e ripugnanza nel confessare al giovane di praticare l’autoerotismo sin da bambina. A sottolineare le atmosfere romantiche e inattuali del film, il regista dirà di aver immaginato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – NESTOR ALMENDROS – GEORGES DELERUE – JEAN GRUAULT – AUTOEROTISMO
1 2
Vocabolario
autoerotismo
autoerotismo s. m. [comp. di auto-1 e erotismo]. – La ricerca nella propria persona di sensazioni o di emozioni sessuali senza il concorso di altra persona; riferito soprattutto alla masturbazione.
autoeròtico
autoerotico autoeròtico agg. [comp. di auto-1 e erotico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’autoerotismo; masturbatorio: praticare un’intensa attività autoerotica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali