autoimmagine
autoimmàgine [Comp. di auto- e immagine] [ELT] Nozione legata alle autofunzioni e agli autovalori relativi alla trattazione analitica dell'elaborazione di immagini: v. immagini, elaborazione [...] di: III 168 e ...
Leggi Tutto
autofunzioneautofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] di equazioni differenziali lineari, ordinarie o alle derivate parziali. Per esempio, gli autovalori e le corrispondenti autofunzioni dell’equazione della corda o della membrana vibrante corrispondono alle frequenze e ai modi normali di vibrazione ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] ed inessendo ϕ1 = Σ ± P ψa (19 α (1) • ψb (2) β (2) • ψc (3) α (3) • ψd (4) β (4), gli orbitali atomici con la stessa autofunzione di spin α sono ψa e ψc, e ψc, e ψb e ψd con spin β, pertanto H11 = Q − (ac) − (bd).
3° Gli integrali di sovrapposizione ...
Leggi Tutto
operatore omogeneita
operatore omogeneità in analisi, operatore differenziale, indicato con Θ, così definito:
La denominazione dell’operatore deriva dal fatto che le sue autofunzioni sono monomi in [...] x: Θ(xk) = kxk con k ∈ N. In n variabili l’operatore omogeneità è dato da:
e gli autospazi di Θ sono spazi di polinomi omogenei ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità [Der. di ortogonale] [ALG] Condizioni, o relazioni, di o.: le condizioni analitiche affinché due enti siano ortogonali, come per es. per due rette, due matrici, due vettori [...] (→ ortogonale). ◆ [MCQ] Teorema di o. di autofunzioni: v. meccanica quantistica: III 709 e. ...
Leggi Tutto
Nome generico che si dà a ciascuno dei valori caratteristici che deve assumere un parametro (reale o complesso) contenuto linearmente in certe equazioni differenziali o integrali o integrodifferenziali [...] lineari e omogenee affinché, in corrispondenza, le equazioni stesse possiedano soluzioni non identicamente nulle ( autofunzioni). La ricerca di a. ha importanza fondamentale in numerose questioni di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
funzione, sviluppo in serie di una
funzione, sviluppo in serie di una modo di rappresentare una funzione mediante una somma, in genere infinita: si distinguono le → serie di potenze e in particolare [...] le serie di → Taylor, le serie di → Fourier e gli sviluppi in serie di autofunzioni. Per esempio, le soluzioni semplici dell’equazione della corda vibrante sono le onde stazionarie, corrispondenti a funzioni sinusoidali, aventi ciascuna una propria ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] essi stessi dal parametro λ. Esso mostra che per calcolare la derivata di un tale autovalore rispetto al parametro λ basta conoscere le autofunzioni di T(λ) (anch’esse dipendenti da λ) e la derivata dell’operatore T(λ) rispetto a l. Il risultato è ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [ANM] C. di un insieme di autofunzioni: un insieme di autofunzioni di un operatore H è detto completo se costituisce un sistema completo di funzioni dello spazio su cui l ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sostanza il problema di autovalori di Schrbdinger per il singolo fotone racchiuso nella cavità e le as (x) sono le corrispondenti autofunzioni. Il linguaggio è diverso, ma il risultato è lo stesso: nel secondo metodo le εs sono, per s = 1, 2, ..., i ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne s. f. [comp. di auto-1 e funzione]. – In meccanica quantistica, e con riferimento a un operatore relativo a una grandezza fisica, la funzione d’onda che costituisce un autostato dell’operatore stesso.
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo a una grandezza fisica.