• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Ingegneria [2]
Fisica [1]
Strumenti [1]
Medicina [1]
Elettrotecnica [1]

variac

Enciclopedia on line

variac In elettrotecnica, denominazione commerciale di un autotrasformatore monofase o di un banco di autotrasformatori trifase a variazione continua di rapporto di trasformazione, assai maneggevole e [...] fanno capo a due morsetti, mentre a un morsetto distinto fa capo una spazzola mobile di contatto con il conduttore; nel caso trifase, 3 autotrasformatori monofase sono disposti uno sull’altro a colonna. Il v. può essere indifferentemente usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – FERROMAGNETICO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variac (5)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] in caverna, i quali possono trovare posto anche essi in caverna o entro nicchie scavate nella roccia, trasformatori, autotrasformatori e apparecchiature per tensioni a partire da 50-60 kV, interruttori, sezionatori, scaricatori, ecc., sono installati ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PENISOLA SCANDINAVA – MASSICCIO CENTRALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] starter stesso. Per queste ragioni si sono largamente diffusi sistemi di accensione rapida, utilizzanti speciali autotrasformatori elevatori che consentono di fare a meno dello starter, oppure alimentatori ad alta frequenza costituiti generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] dal momentaneo sovraccarico, a causa della brevità della sua durata. Analogo al trasformatore a prese variabili è l'autotrasformatore a prese variabili, che viene adottato in suo luogo quando la tensione regolata differisce di poco dal valore medio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLATORE (2)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] filo, malsicuri a causa del loro arroventamento, ad altri sistemi fino ai più moderni chiamati regolatori autotrasformatori muniti di dispositivi per comandi a distanza. Detti comandi evitano le vecchie complicazioni delle trasmissioni funicolari e ... Leggi Tutto

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] lavoro di Page, otteneva un apparecchio che può essere considerato in linea di principio il capostipite degli autotrasformatori odierni. Nel 1851 H. D. Ruhmkorff costruiva il suo rocchetto. Nel 1878 Jablochkoff presentò all'Esposizione internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
autotrasformatóre
autotrasformatore autotrasformatóre s. m. [comp. di auto-1 e trasformatore]. – In elettrotecnica, trasformatore dotato, per ciascuna fase, di un avvolgimento unico anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di esso è percorsa da...
rovesciaménto
rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali