• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Teatro [1]

Autran, Joseph

Enciclopedia on line

Autran, Joseph Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1813 - ivi 1877). Raccolte di poesie: La mer (1835); Ludibria ventis (1838); La vie rurale (1856); Epîtres rustiques (1861); Le poème des beaux jours (1862). Dopo un viaggio in Italia pubblicò: Italie et Semaine Sainte à Rome (1841). Una sua tragedia di stampo classico, La fille d'Eschyle, fu rappresentata nel 1848. Accademico di Francia nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – MARSIGLIA – ESCHYLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autran, Joseph (1)
Mostra Tutti

CÉARD, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 22 gennaio 1745 ad Arconville (Cher), morto a Chalivoy (Cher) l'11 ottobre 1821. In qualità d'ingegnere capo del dipartimento del Lemano diresse la costruzione della strada del Sempione [...] la route du Simplon, che rivendicava la parte da lui avuta nei lavori e che suscitò aspre polemiche. Bibl.: G. Autran, L'inspecteur divisionnaire Céard, Ginevra 1897; C. Fontaine Borgel, N. C., Ginevra 1887; G. B. Curti, La costruzione della strada ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – GINEVRA – AUTRAN

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] P.l.M. (1994) Distinct types of lung disease caused by functional subsets of antiviral T cells. J. Exp. Med., 179, 81-89. AUTRAN, B., CARCELAIN, G., LI, T.S., BLANC, C., MATHEz, D., TUBIANA, R., KATLAMA, C., DEBRE, P., LEIBOWITCH, J. (1997) Positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , Strasburgo 1905-07; J. Huber, De lingua antiquissimorum Graeciae incolarum, Innsbruck 1921. - Sullo stato degli studî informano: C. Autran, Les langues propres de l'Asie antérieure ancienne, in Meillet-Cohen, Les langues du monde, Parigi 1924; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FENICI

Enciclopedia Italiana (1932)

La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] quali presunti riscontri toponomastici, paralleli del mito e del culto, ecc. (v. la bibliografia e il materiale in C. Autran, Phéniciens, Parigi 1920, le cui conclusioni sono tuttavia da accogliersi con riserva). In realtà, un vero e proprio influsso ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – TIGLATH PILESER I – NABUCODONOSOR II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

ASSIRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] appartenga, quantunque i filologi lo abbiano avvicinato a un gran numero d'idiomi (di preferenza al turco). Ultimamente C. Autran, fra le opposizioni della critica, ha voluto provare il carattere indoeuropeo del sumerico. Dal IV millennio a. C. i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – SCRITTURA CUNEIFORME – PIETRO DELLA VALLE – JACQUES DE MORGAN – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIRIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] -2008; Alberto de Cunha Melo, 1942-2007; Moacyr Scliar, 1937-2011; Millôr Fernandes, 1923-2012; Lêdo Ivo, 1924-2012; Autran Dourado, 1926-2012; Manoel de Barros, 1916-2014; Ariano Suassuna, 1927-2014; Ivan Junqueira, 1934-2014; João Ubaldo Ribeiro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , As Velhas (1975), al racconto urbano, O Homem de branco, 1988. O ancora Josué Montello, Mário Palmeiro, Autran Dourado, O. França Júnior, António Torres, Raduan Nassar, Bernardo Elis, Carlos Heitor Cony, Ignácio de Loyola Brandão, António ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] famiglia indoeuropea le lingue caucasiche (ivi 1842 e 1845). Recentemente si è cercato d'istituire raffronti col sumerico (C. Autran, Sumérien et Indo-Européen, Parigi 1925) e persino con alcune lingue africane (A. Drexel e A. Gau, in Bibliotheca ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] 1907; F. Bechtel, Die histor. Personennamen des Griechischen bis zur Kaiserzeit, Halle 1917; id., Namenstudien, Halle 1917; C. Autran, Introduction à l'étude critique du nom propre grec, parigi 1924 segg. - Nomi indiani: A. Hilka, Beitr. zur Kenntnis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali