• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Biografie [1]
Geofisica [1]
Mineralogia [1]

autunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – TRANSILVANIA – GIALLO ZOLFO – CONNECTICUT – URANINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

URANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

URANITE Maria PIAZZA . Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] . Importanti per le proprietà radioattive dovute al contenuto in uranio, per la cui estrazione sono molto ricercate, comprendono l'autunite (v.), fosfato di calcio e uranile Ca(UO2)2(PO4)2•8H2O rombica, l'uranospinite arseniato di calcio e uranile ... Leggi Tutto

RADIOATTIVI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] e del Congo belga, la carnotite del Colorado e dello Utah e la betafite, con i minerali affini, del Madagascar. L'autunite e la torbernite sono d'importanza secondaria nell'economia mondiale. La prima segnalazione di un minerale d'uranio in Italia è ... Leggi Tutto

KERNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KERNITE Maria Piazza . Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] acidi. La kernite pura è difficilmente alterabile; in contatto di altri borati si trasforma in tinkalkonite (borato pentaidrato). È stata trovata in un'argilla con ulexite, borace, tinkalkonite, autunite nel Kern County in California, onde il nome. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – CORROSIONE – AUTUNITE – ULEXITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNITE (1)
Mostra Tutti

uranio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranio urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] (v. App. I: VI 673 b). Presente in numerosi minerali (i più ricchi per la sua estrazione sono la carnotite, l'autunite, la pechblenda, l'uraninite e le uraniti), è un metallo di colore bianco-acciaio, duttile e malleabile, molto reattivo e tossico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] più definite. Questa scelta non canonica venne premiata: con sua enorme sorpresa scoprì che «certi minerali (pechblenda, calcolite, autunite) presentavano un’attività molto più grande di quella che ci si poteva aspettare sulla base del loro contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIO (fr., ted., ingl. radium) Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] (St. Joachimstal), che fornì il primo minerale dal quale il radio è stato estratto. In Italia esistono giacimenti di Autunite a Lurisia (Piemonte). V. radioattivi, minerali. Se si tiene conto delle piccole quantità di radio contenute nei minerali dai ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – ROCCE SEDIMENTARIE – NUMERO ATOMICO – CALORIMETRICHE – ELETTROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIO (2)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] pechblenda (ossido di uranio), la carnotite (vanadato di uranio e potassio) ed un po' meno la torbernite e la autunite (fosfati). Le rocce contenenti minerali di uranio si possono classificare in tre distinte categorie (v. anche radioattivi, minerali ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
autunite
autunite s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...
autuniano
autuniano agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali