(AO) Movimento politico, nato a Milano nel 1968 dall’incontro fra gruppi di operai aderenti ai Comitati unitari di base e un settore del movimento studentesco. Rispetto ad altre formazioni della nuova [...] sinistra, fu caratterizzata da un maggior radicamento all’interno della classe operaia. Nel 1975 si unì con il PdUP per il comunismo, dal quale si staccò nel 1977; una parte di AO confluì allora nel partito della Democrazia proletaria (1978). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] aspro tra movimenti della sinistra extra-parlamentare (in particolare, insieme al Movimento studentesco, a M. fu presente Avanguardiaoperaia, formatasi nel capoluogo lombardo nel 1968 e scioltasi nel 1978) e le minoritarie formazioni neo-fasciste (i ...
Leggi Tutto
Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardiaoperaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche Lotta Continua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce [...] di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi movimenti (pacifista, ecologista ecc.), dopo la fuoriuscita della componente eco-pacifista, accentuò la propria ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] per i libri e nel 1968 è diventato responsabile del settore culturale del “Quotidiano dei lavoratori”, giornale del gruppo Avanguardiaoperaia. È approdato poi al Manifesto dove si è occupato della celeberrima Talpa libri, l’inserto del giovedì; ha ...
Leggi Tutto
Unità proletaria per il comunismo, Partito di (PdUP per il comunismo) Organizzazione politica nata nel 1974 dalla fusione del PdUP (Partito di unità proletaria) con il gruppo del Manifesto. Nel 1975 avviò [...] un processo di unificazione con Avanguardiaoperaia, ma lo sviluppo di gravi divergenze al suo interno, in particolare rispetto al problema dei rapporti con la sinistra tradizionale, portò nel 1977 all’uscita di gran parte della componente ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ; alle politiche del 1976, invece, entrò nelle liste di Democrazia Proletaria. A Milano, ancora nel 1968, era nata Avanguardiaoperaia, impegnata costantemente nella polemica contro il riformismo del PCI, per un'alternativa di sinistra. AO rifiutò la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] agguerriti e aggressivi. Il terzo è il Quotidiano dei Lavoratori (Milano, 26 novembre 1974, dir. S. Corvisieri), organo di Avanguardiaoperaia. Le vendite dei tre g., secondo indicazioni attendibili, oscillano fra le 25 e le 10.000 copie ciascuno. Il ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] diventata la fabbrica in modo da poter dare nuove basi all’iniziativa operaia.
Alla FIOM restò solo due anni, fino alla morte di Di Napoli, si dimise a favore di candidati di Avanguardiaoperaia e Lotta continua, una scelta che fu criticata, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] della radiofonia italiana.
L’esperienza romana
Radio città futura
Nata come espressione dell’area del PDUP e di Avanguardiaoperaia per iniziativa dell’editore Giulio Savelli e di Renzo Rossellini, figlio di Roberto Rossellini, Radio città futura è ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] ebbe poi origine il Movimento dei lavoratori per il socialismo (MLS). A un filone di derivazione trotskista apparteneva invece Avanguardiaoperaia (AO), nata a Milano nel 1968 dall’incontro fra operai aderenti ai CUB (Comitati unitari di base sorti ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...