Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo.
Le origini
La [...] tentativo di penetrazione verso il Mediterraneo e l'Egitto fu fermato in Siria dai Mamelucchi (1260). La sfera d'influenza mongola si allargava intanto sulle regioni caspiche e nella Russia merid., con il dominio dell'Orda d'oro. I sovrani di questa ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] di Liegnitz (1241) e la morte di Ögödei arrestarono l’avanzata degli invasori. Dopo il breve regno di Güyük (1246-48), anche in Asia centrale e orientale la decadenza della potenza mongola. La storia dei M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Badr al-Dīn Lu'lu', a opera, inizialmente, di artefici in fuga dalle regioni iraniche a causa dell'incalzante avanzatamongola (Rice, 1957, pp. 284-285). Nella sua produzione (di cui si riconoscono numerosi oggetti firmati mawṣilī, anche se non ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] gli scià dei Corasmi [v.], i Selgiuchidi di al-Rūm). I nuovi conflitti divampati con i crociati, la minaccia dell'avanzatamongola e, infine, l'usurpazione del potere in Egitto da parte degli ufficiali mamelucchi turchi (648/1250) portarono al crollo ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] di relativa importanza fino al sec. 11°. Contesa fra signori islamici e crociati per il secolo successivo, limite estremo dell’avanzatamongola, G. passò quindi sotto il dominio mamelucco e, dal sec. 16°, ottomano. Il regime dei pascià segnò una fase ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, [...] Selgiuchidi, nativi della regione, ne fecero la base della loro espansione verso l’attuale Afghanistan, poi travolta dall’avanzatamongola nel 13° sec. e dalla conquista di Tamerlano nel secolo successivo. In seguito, il territorio turkmeno fu teatro ...
Leggi Tutto
Anatolia
Regione peninsulare dell’Asia occidentale comprendente gran parte dell’od. Turchia. Sede d’insediamenti preistorici e culla delle più antiche civiltà mediorientali, il suo nome deriva dal gr. [...] selgiuchidi sottrassero l’A. all’impero bizantino, istituendovi una serie di signorie che furono spazzate, nel 13° sec., dall’avanzatamongola. Nel corso del 14° sec. l’A. fu conquistata dalla signoria ottomana, che ne fece il fulcro geografico e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] come mediatore, morì in quella città nel luglio 1240 senza aver ottenuto alcun risultato.
Neppure la minaccia dell'avanzatamongola attraverso la Polonia in direzione della Slesia e dell'Ungheria, che incombeva sull'intero Occidente, determinò un ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di bande di corasmi, che vi erano stati sospinti dall'incalzare dei mongoli e forse attirati da al-Sālih, fece sì che i principi i mamelucchi e i loro alleati avevano fermato l'avanzatamongola verso ovest. Fu questa la fine dello stato ayyubide ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] discontinuità culturali e i rivolgimenti politici, soprattutto nelle regioni iraniche di fede sciita travolte dall'avanzatamongola. Fu anzi proprio il capo mongolo Hūlāgū che nel 1259, un anno dopo aver conquistato Baghdad, impresa nel corso della ...
Leggi Tutto