• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [13]
Africa [7]
Storia [7]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Oceania [2]

Avaris

Dizionario di Storia (2010)

Avaris Città del delta orientale del Nilo (od. Tell al-Dab’a), capitale dei sovrani hyksos. Fondata nel I Periodo intermedio, era parte del sistema difensivo del confine orientale. La prosperità di A. si [...] basava sul controllo del traffico marittimo e terrestre verso la Palestina. Nel Medio Regno vi si affermò una comunità di asiatici che, pur se fortemente egizianizzati, si distinguevano per la tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALESTINA – MINOICI – CNOSSO – HYKSOS – KAMOSE

Ramses I

Dizionario di Storia (2011)

Ramses I Primo faraone della XIX dinastia egiziana (regno 1295-1294 a.C.). Appartenente a una famiglia di militari originaria di Avaris, il suo nome era Paramessu («Ra lo ha generato»). Era stato ufficiale [...] dell’esercito e ministro durante il regno di Horemheb, ultimo re della XVIII dinastia, che lo associò al trono e infine lo nominò suo erede. Salì al trono col nome di Ramses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOREMHEB – FARAONE – AVARIS

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595) M. C. Guidotti L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] e infine da Psusenne I. Questo fatto dimostra l'esistenza di un importante centro del Medio Regno nella località dove poi sorsero Avaris e Pi-Ramesse, che fornirono a T. materiale da reimpiego per la costruzione dei templi. Fra il 1939 e il 1940 fu ... Leggi Tutto

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] esplorata specie dal Flinders Petrie, che vi trovò resti dell'età degli Hycsos e credette di identificarla con Avaris, la capitale degli Hycsos: l'identificazione è oggi concordemente abbandonata. È però ammesso che il nome di "collina dei Giudei" le ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE

Seti

Dizionario di Storia (2011)

Seti (o Sethi) Seti (o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana. S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] tradizionali egiziani, aboliti dall’eresia amarniana. Dedicò templi nei grandi centri religiosi di Tebe, Abido, Menfi, Eliopoli e ad Avaris, sua città natale. Ad Abido, nel cenotafio di Osiride, fece scolpire la lista dei re, suoi predecessori, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA AMARNIANA – AKHENATON – RAMSES II – CENOTAFIO – RAMSES I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seti (1)
Mostra Tutti

Kamose

Dizionario di Storia (2010)

Kamose Sovrano della XVII dinastia egiziana (metà 16° sec. a.C.). Guidò la rivolta tebana contro gli hyksos. K. ebbe un regno brevissimo ma glorioso (1555-1550 a.C.). Le sue gesta sono narrate in due [...] che, alternando narrazione e retorica, esalta il ruolo del sovrano proteso alla riunificazione dell’Egitto. K. riuscì a mettere sotto assedio la capitale degli hyksos, Avaris; tuttavia la cacciata degli asiatici fu opera del suo successore Ahmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYKSOS – EGITTO – AVARIS – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamose (1)
Mostra Tutti

HEBRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo) M. Avi-Yonah H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] e dell'altra a Engaddi e al Mar Morto. Secondo la Bibbia (Num., xiii, 22), H. fu fondata sette anni prima di Soan (Tanis-Avaris, capitale degli Hyksos), cioè nel XVIII sec. a. C.; l'altro suo nome, "Qiryat-Arba‛" ("La città dei Quattro") è in genere ... Leggi Tutto

Nekheb

Dizionario di Storia (2010)

Nekheb Antica città sulla riva orient. del Nilo (od. al-Kab). Con la città gemella Nekhen, era considerata la città dinastica dell’Alto Egitto. Il sito, occupato dal 6000 a.C. circa, assunse particolare [...] più a nord sono le tombe rupestri, tra le quali quelle di Ahmosi Pennekhbet e Ahmosi figlio di Abana, due alti ufficiali che presero parte alla presa di Avaris e alle campagne militari in Siria, Palestina e Nubia dei sovrani della XVIII dinastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALESTINA – NEKHBET – AVARIS – NEKHEN – NUBIA

Montet, Pierre

Enciclopedia on line

Egittologo (Villefranche 1885 - Parigi 1966), prof. nell'univ. di Strasburgo (1919-48), quindi al Collège de France. Direttore di numerose missioni di scavi in Egitto e in Fenicia, scoprì la tomba di Psusenne [...] avant J.-C. (1932), Les reliques de l'art syrien dans l'Égypte du Nouvel Empire (1937), Tanis (1941), Le drame d'Avaris (1942), La vie quotidienne en Égypte sous les Ramsès (1946), Osorkon (1948), Isis à la recherche de l'Égypte ensevelie (1956), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – EGITTOLOGO – OSORKON – EGITTO

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] asiatiche, gli Hyksos («re dei paesi stranieri» e, secondo una falsa etimologia, «re pastori»), che si costruirono una piazzaforte ad Avaris e di là mossero verso il resto del paese. Non riuscirono tuttavia a ottenere il dominio su tutto l’E. se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali