• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Medicina [5]
Strumenti del sapere [3]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Chirurgia [1]

Ibn Zuhr

Enciclopedia on line

Medico arabo, noto nel mondo occidentale col nome di Avenzoar. ... Leggi Tutto
TAGS: AVENZOAR – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Zuhr (2)
Mostra Tutti

Avenzòar

Enciclopedia on line

Nome con il quale è noto in Occidente il medico musulmano di Spagna Abū Marwān ibn Zuhr (Siviglia 1090 circa - ivi 1162), le cui opere, attraverso versioni ebraiche e latine, esercitarono notevole influenza sulla medicina europea sino al sec. 17º. Anche suo padre Abūl-῾Alā' Zuhr ibn Abī Marwān fu distinto medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBN ZUHR – SPAGNA – ARABO

Abū l-῾Alā῎, Zuhr ibn Abī Marwān

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico arabo di Spagna (m. Cordova 1131), ministro dell'almoravide Yüsuf ibn Tāshufīn; è autore di opere mediche e padre del medico Avenzoar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDE – AVENZOAR – CORDOVA – SPAGNA – ARABO

Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] patologia, tradotto in ebraico e in latino, mostra una grande attenzione per i particularia in campo medico. L’opera di Avenzoar è spesso considerata complementare a quella di un altro arabo di Spagna, più noto come filosofo, Averroè, il cui Colliget ... Leggi Tutto

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] Asclepiade di Bitinia (che la chiamò laringotomia); fu bene descritta da Antillo, fu nota ad Areteo di Cappadocia, ad Avicenna, ad Avenzoar. Nel sec. XVI tornò in onore con A. Benivieni e N. Habicot; Marco Aurelio Severino e più tardi P. Bretonneau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

AVEN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Elemento iniziale di molti nomi di persona arabi ed ebrei in traduzioni medievali spagnuole e latine (fatte in Spagna) di libri e documenti arabi e giudaici; è la pronunzia ebreo-spagnuola della parola [...] talvolta, nelle traduzioni suddette, avin, avi. Quindi Avencina ed Avicenna per Ibn Sīnā; Avenrosd, Avenroes, Averroes per Ibn Rushd; Avenzoar per Ibn Zuhr; Avenpace, Avempace per Ibn Bāgiah ecc.; e, fra gli Ebrei, Avenezra, Avenares per Ibn ‛Ezrā ... Leggi Tutto
TAGS: IBN KHALDŪN – AVICEBRON – IBN RUSHD – AVICENNA – IBN ZUHR

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , attraverso i canali del corpo, per poi fuoriuscire nell'urina dopo essere stata depurata dai reni. D'accordo con Averroè e Avenzoar, Ibn al-Ḫaṭīb definisce come migliore l'acqua che proviene da un corso a flusso continuo, mentre l'acqua di pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] la natura di essi. Alla scuola araba si devono numerose osservazioni sui vermi nastriformi e rotondi e inoltre sembra che Avenzoar abbia anche descritto l'acaro che determina la scabbia. Bisogna però giungere al sec. XVII per vedere la parassitologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] , Die hebraeischen Übersetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 748 s., 772 s., 875, 981; G. Colin, Avenzoar. Sa vie et ses oeuvres, Paris 1911, pp. 83-87; G. Sarton, Introduction to the history of science, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] no. 876 de El Escorial, "La Ciudad de Dios", 203, 1990, pp. 89-109, 451-484. Colin 1911: Colin, Georges S., Avenzoar, sa vie et ses œuvres, Paris, Leroux, 1911. Elgood 1970: Elgood, Cyril, Safavid medical practice or The practice of medicine, surgery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali