• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [17]
Musica [8]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Storia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Letteratura [1]

Averara

Enciclopedia on line

Averara (o Averrara) Comune della prov. di Bergamo (10,5 km2 con 192 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AVERARA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, vissuto nella prima metà del Cinquecento a Bergamo, dove morì nel 1548. Eseguì in quella città opere numerose, poche delle quali rimangono. Scolaro di Camillo Boccaccino in Cremona, del Correggio in Parma, e più tardi non sordo alle voci che gli pervenivano dai fratelli Campi, spiegò nei suoi affreschi virtù decorative e abilità tecniche straordinarie, colorito succoso e giudizioso e franchezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BOCCACCINO – CINQUECENTO – CORREGGIO – CREMONESE – BERGAMO

AVERARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (d'Averara), Pietro Mario Quattrucci Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] Catai informa che l'A. compose versi per oltre quaranta melodrammi. Scarseggiano però le notizie biografiche: fu poeta e oratore, ma fuori della sua attività teatrale è noto soltanto per aver fatto parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Averara, Giambattista

Enciclopedia on line

Pittore (m. Bergamo 1548). Appare influenzato da C. Boccaccino e dai Campi, nonché, in minor misura, dal Correggio. Opere a Bergamo: Natività, Fuga in Egitto e Adorazione dei Magi in S. Michele al Pozzo Bianco; Storie della vergine in S. Grata; Crocifisso nell'Accademia Carrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CORREGGIO – BERGAMO – EGITTO

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] anche così, i vari Giovanni o Giovan Battista Guerinoni e Baschenis, che firmarono opere o contratti Giovanni o G.B. (da) Averara, crearono non poca confusione. Di lui tutti gli storiografi e i cronisti e gli studiosi d'arte locale ricordano la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Simone Luigi Angelini Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] per qualche incarico: parte degli affreschi con Madonna e santi in un portico della chiesa del suo paese nativo, Averara, ora alquanto alterati, può essere il ricordo delle sue qualità di pittore costantemente attratto verso i temi di soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – ANNUNCIAZIONE – VAL RENDENA – VAL DI SOLE – VAL DI NON

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] celebre G. Lazzarini, che gli chiese di terminare quelle sue opere che sarebbero rimaste incompiute. Alla sua scuola strinse amicizia con un nobile dilettante di pittura, il cavaliere Marco Miani, il quale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Bergamo il 4 dicembre 1617 e ivi morto il 15 marzo 1677, figlio di Pietro, ultimo di un lignaggio di pittori, oriundi di Averara in Val Brembana, che risale fino al 1451. Dal suo stato fu [...] detto anche Prevarisco, storpiatura di prete Evaristo. Dipinse nature morte d'ogni genere, alcune piccole Madonne e qualche figura, tra cui il proprio ritratto in atto di suonare la spinetta accompagnando ... Leggi Tutto
TAGS: VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – BRUXELLES – BERGAMO – AVERARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giacomo Lucia Casellato Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] la dedica ai Gemelli rivali, prova inequivocabile della riutilizzazione di un disegno pensato anni prima per la commedia di Averara, ma allora evidentemente scartato. La collaborazione con il teatro Regio ebbe termine nel 1702 e con la stagione 1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco) Enrico Carone Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] Francesco, nel periodo 1724-1726, il B. fece rappresentare quattro opere teatrali, Iltrionfo della virtù (libretto di P. D'Averara; Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo. autunno 1724), L'amore eroico (libretto di A. Zeno e P. Pariati; ibid., Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SEMIRAMIDE – SONNECK – FIRENZE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali