• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Etologia [1]

avocetta

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Recurvirostra avosetta), dal becco lungo 8-9 cm, flessibile, appuntito, atto a rimestare nel limo; dita lunghe e palmate; colore bianco e nero; ala lunga 22 centimetri. Abita lagune e località paludose, è buon nuotatore. In Italia è di doppio passo regolare. Si nutre di vermi e altri invertebrati limicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – CARADRIIFORMI – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avocetta (1)
Mostra Tutti

Recurvirostridi

Enciclopedia on line

Gruppo senza validità sistematica di Uccelli Caradriformi, un tempo considerati una famiglia, comprendente 7 specie, tra le quali l’avocetta e il cavaliere d’Italia; correntemente inclusi nei Caradridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – AVOCETTA – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

ANSERES

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo ordine della classe degli Uccelli (Aves) secondo il sistema di Linneo, che comprendeva tutti i Palmipedi a lui noti, eccetto il Fenicottero (Phoenicopterus) e l'Avocetta (Recurvirostra). Questo ordine [...] oggi, quando è usato, si limita a comprendere Cigni, Oche, Anatre in genere, Smerghi e Pesciaiole (regione paleartica), facenti parte della vecchia divisione dei Palmipedi (v. anatra) ... Leggi Tutto
TAGS: AVOCETTA – UCCELLI – LINNEO – ANATRE

HIMANTOPODINAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMANTOPODINAE (dal gr. ἱμάς "correggia" e πούς "piede") Ettore ARRIGONI degli ODDI Sottofamiglia di Uccelli della famiglia Charadriidae, che comprende per l'Italia i due generi Himantopus Briss. (ital. [...] cavalier d'Italia, v.) e Recurvirostra L. (ital. avocetta, v.), che abitano le lagune, lungo i fiumi, i laghi, gli stagni, e sono piuttosto rari. I moderni sistematici hanno soppresso questa suddivisione collocando i due generi nella famiglia ... Leggi Tutto

gabbiani, pivieri e beccacce

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gabbiani, pivieri e beccacce Giuseppe M. Carpaneto Becchi e zampe alla riscossa Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] Il becco può essere dritto come nel beccaccino, curvo verso il basso come nel chiurlo, curvo verso l'alto come nell'avocetta, corto nei pivieri e lungo nelle pittime. Inoltre, le zampe possono essere corte nel gambecchio o lunghissime nel cavaliere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – NICCHIE ECOLOGICHE – CAVALIERE D'ITALIA – CARADRIFORMI – PAVONCELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbiani, pivieri e beccacce (2)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , ecc. Oltre alla costituzione generale propria per ciascun ordine, esistono particolarità che appartengono a generi determinati. È proprio dell'avocetta il lungo becco arcuato in alto, dei chiurli e degli ibis, invece, quello arcuato in basso; della ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

GRAN LAGO SALATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141) Giuseppe CARACI Giuseppe MONTALENTI Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] esclusivamente di Artemia e delle larve dei Ditteri, diverse specie di anatre (Clangula, Nettion, Marila), Falaropi, l'Avocetta, Colimbi e Hymantopus. Le conoscenze sulla fauna del lago sono tuttavia scarse, e, per l'ambiente caratteristico (salinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN LAGO SALATO (1)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] e apparentemente senza una specifica motivazione, attività di mantenimento: si parla allora di attività di sostituzione. Per esempio, un'avocetta che sta combattendo può fermarsi di colpo, piegare il capo e porre il becco sotto l'ala, come se stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
avocétta
avocetta avocétta s. f. [etimo incerto]. – Uccello dell’ordine caradriformi (Recurvirostra avosetta), che vive in lagune e località paludose; ha penne bianche e nere, becco lungo e flessibile, appuntito a lesina, dita lunghe e palmate.
léṡina
lesina léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, fig., il mestiere stesso del calzolaio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali