• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [8]
Biologia [7]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Biologia molecolare [2]
Fisiologia comparata [2]
Botanica [2]
Citologia [2]
Archeologia [1]

axolotl

Enciclopedia on line

Anfibio Urodelo (Ambystoma mexicanum) di alcuni laghi del Messico. È una grossa salamandra, generalmente di colore nero ma talvolta anche albina. È noto per la sua neotenia: ha facoltà di riprodursi anche allo stato di larva branchiata, quando non è ancora completamente metamorfosato. In questo caso, la riproduzione inibisce l’ulteriore proseguimento dei processi di metamorfosi. Il permanere o no allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – SALAMANDRA – NEOTENIA – URODELO – MESSICO

Ambystoma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] riprodursi e rimanere tutta la vita allo stato neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente la sua metamorfosi. È un animale molto usato nei laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGIA – METAMORFOSI – THAILANDIA – FISIOLOGIA – NEOTENICO

AMBLISTOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] , che proveniva da tale metamorfosi, altro non era se non l'Amblystoma tigrinum Green. Si ebbe così la dimostrazione che l'Axolotl è la forma larvale dell'Amblistoma e che questa specie può, per un fenomeno di neotenia, riprodursi allo stato di larva ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTENIA – BRANCHIE – AXOLOTL – MESSICO – URODELI

neotenia

Enciclopedia on line

Botanica Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite. Zoologia Il fenomeno per [...] si verifica e, come accade per es. in Ambystoma mexicanum, urodelo americano, la forma larvale branchiata (detta axolotl) si riproduce senza metamorfosi. La metamorfosi in questo caso può prodursi sotto l’influenza di speciali condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOFITE – METAMORFOSI – METAMORFOSI – BOTANICA – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neotenia (2)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GASCO, Francesco Nato in Mondovì nel 1842, morì a Roma il 23 ottobre 1894. Laureatosi in medicina e chirurgia fu coadiutore nel gabinetto di anatomia comparata dell'università di Napoli, professore ordinario [...] medica Italiana edita dal Vallardi. Pregevole fra i suoi studî quello sugli amori del Tritone alpestre e la deposizione delle sue uova (Annali del Mus. Civico di st. nat. di Genova, XVI, 25 sett. 1880), studio che estese poi anche agli Axolotl. ... Leggi Tutto

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] di tale ghiandola e dei tessuti e organi iodati e del tuorlo d'uovo iodato sulle larve di anfibi, Anuri e axolotl. Dimostrò, così, che la somministrazione di organi e sostanze iodate esercita un'influenza del tutto simile a quella della tiroide nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Francesco Saverio Riccardo De Sanctis MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone. A [...] Nel 1902 ricevette in dono dall’amico entomologo napoletano Carlo Èmery, docente di zoologia a Bologna, una coppia di axolotl. Fece allevare per anni questa specie di piccoli anfibi negli stabulari dell’Istituto zoologico dell’Università e ne studiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

KOLLMANN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLLMANN, Julius Gioacchino Sera Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] di Darwin. I suoi lavori embriologici sull'uovo umano, sulla relazione fra celoma e nefridio, sulle metamorfosi dell'Axolotl, sullo sviluppo della corda dorsale nell'uomo, sulla segmentazione del tronco degli embrioni, sono rimasti classici, come il ... Leggi Tutto

eterocronia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterocronia Alessandro Minelli Differenza tra due organismi più o meno strettamente vicini dal punto di vista evolutivo, che può essere ricondotta a differenze nell’andamento temporale dei processi [...] a volte raggiunta senza che l’animale abbandoni l’aspetto larvale di girino, l’ambiente acquatico e la respirazione branchiale. Questa condizione eterocronica è la regola in altri anfibi come l’Axolotl (Ambystoma mexicanum). → Evoluzione e filogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] albume nella sua costituzione è indipendente dall'allantoide, in Monit. zool. ital., V [1884], p. 85); quanto all'urodelo Axolotl vide che lo sviluppo normale dell'uovo e il sesso sarebbero del tutto indipendenti dal numero dei nemaspermi insinuatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
axolòtl
axolotl axolòtl s. m. [da una voce azteca, propr. «servo dell’acqua»]. – Grossa salamandra messicana (Ambystoma mexicanum o A. tigrinum), di colore nero, raram. albina, nota per la sua facoltà di potersi riprodurre anche allo stato branchiato,...
ambìstoma
ambistoma ambìstoma s. m. [lat. scient. Ambystoma, comp. di amby-, alteraz. arbitraria di ambly- «ambli-» e -stoma (cfr. amblistoma)] (pl. -i). – Genere di anfibî urodeli, comprendente numerose specie di cui la più nota è Ambystoma tigrinum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali