• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
America [14]
Storia [10]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] 1896; si calcola che nel 1920 ne contasse circa 25.000. Ayacucho ha una notevole importanza commerciale, ed è sede di un vescovato e una università che risale al 1677. Il dipartimento di Ayacucho, che si stende tra quelli di Cuzco, Apurimac, Arequipa ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

Puerto Ayacucho

Enciclopedia on line

Puerto Ayacucho Cittadina del Venezuela meridionale (83.500 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Amazonas, sul fiume Orinoco in vicinanza delle rapide di Atures. Centro commerciale di una regione forestale (caucciù, legname), collegato con una strada al porto fluviale di Sanariapo (53 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – AMAZONAS – ORINOCO

Pikimachay

Enciclopedia on line

Grotta nei pressi di Ayacucho, nella sezione centrale della Sierra peruviana. Alcune datazioni radiocarboniche, non unanimemente accolte dalla comunità scientifica, comproverebbero la presenza nell’area [...] di gruppi umani già a partire dal 23.000 a.C., come potrebbero attestare i complessi di Paccaicasa e di Ayacucho. La stratigrafia disturbata del giacimento e l’incerta attribuzione alla categoria dei manufatti del materiale litico trovato hanno posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Aguilar, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Gesuita peruviano (Huamanga, od. Ayacucho, 1716 - Ferrara 1799); esule in Italia; ristampò (1754), con aggiunte sue e del p. Jacinto Ochoa, l'Arte y vocabulario de la lengua Quichua di D. de Torres Rubio [...] e J. de Figueredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – FERRARA – ITALIA

Cáceres, Andrés Avelino

Enciclopedia on line

Cáceres, Andrés Avelino Generale e uomo politico peruviano (Ayacucho 1836 - Lima 1924). Durante la guerra contro il Cile (1879-83), e dopo la presa di Lima e del Callao (gennaio 1881), diresse la guerriglia di resistenza; più [...] tardi costrinse con le armi (1886) Miguel Iglesias a dimettersi. Eletto presidente (1886-90) dovette rimediare ai danni finanziarî della guerra con la cessione dello sfruttamento del guano e dell'esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL IGLESIAS – AYACUCHO – CALLAO – CILE – LIMA

Valdelomar, Abraham

Enciclopedia on line

Romanziere, poeta, autore drammatico peruviano (Pisco 1888 - Ayacucho 1919), fondatore (1916) della rivista Colónida. In alcune delle sue opere narrative evocò l'impero degli Incas. Tra le sue opere: Con [...] la argelina al viento (1910), raccolta di articoli per la quale ottenne il premio dal municipio di Lima; La ciudad de los tísicos (1910); La Mariscala (1914); El caballero Carmelo (1918), racconti. Postumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – LIMA

APURIMAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento del Perù, situato fra quelli di Cuzco, Arequipa e Ayacucho. Altipiani elevati in contrasto con valli profondamente incise dànno al paese aspetto accidentato e una notevole varietà di clima [...] e di prodotti. Lo attraversano l'Apurimac e alcuni suoi affluenti. Su una superficie di 21.209 kmq. ha una popolazione di 177.387 abitanti, con una densità, quindi, di 8,4 per kmq. Capitale del dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE – CUZCO – PERÙ

Gamarra, Agustín

Enciclopedia on line

Gamarra, Agustín Generale e uomo politico peruviano (Cuzco 1785 - Ingavi 1841). Combatté nell'esercito spagnolo, poi in quello repubblicano; maresciallo, capo di stato maggiore di Bolívar ad Ayacucho, invase la Bolivia, [...] e stipulò il trattato di Piquiza (luglio 1828) che portò alle dimissioni di A. J. de Sucre. Presidente del Perù (1829-33), capeggiò poi una rivoluzione contro L. J. Orbegoso, suo successore, ma, fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CUZCO – SUCRE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamarra, Agustín (1)
Mostra Tutti

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T, 153-154) Riccardo Riccardi Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] e Cuzco (a S.) e di Loreto (a E.), e ha una superficie di 59.105 kmq. e una popolazione stimata, nel 1927, di 450.000 ab. (7,5 per kmq.), in assoluta prevalenza Indî quasi puri. Il territorio è montuoso ... Leggi Tutto

PAZ, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZ, La (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] e della provincia omonimi. Il suo nome è, più precisamente, La Paz de Ayacucho, e ricorda la pace firmata dopo la celebre battaglia (v. ayacucho) che pose fine al dominio spagnolo nel Perù. Situata a circa 3630 m. s. m. (Plaza Murillo; è la capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, La (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali