• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Diritto penale e procedura penale [2]
Diritto processuale [2]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Europa [1]

Possesso

Enciclopedia on line

Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] può mai dare luogo all’acquisto del corrispondente diritto perché il godimento della cosa ha un titolo nel riconoscimento del possesso al titolare del diritto. Voci correlate Detenzione. Diritto civile Azioni possessorie Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AZIONI POSSESSORIE – DOMANDA GIUDIZIALE – FATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possesso (2)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] italiano (Mortara, Chiovenda, Carnelutti), germanico (Wach, Schmidt, Hellwig) e austriaco (Pollak). Azione possessoria: v. possesso. Azione penale. L'azione penale (fr. action pénale; sp. acción penal; ted. Strafverfahren; ingl. public prosecution ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

BANCO in chiesa

Enciclopedia Italiana (1930)

Il diritto di banco in chiesa è un modo particolare di fare uso di un determinato edificio di culto, e può aversi soltanto quando sia intervenuta una concessione dell'autorità ecclesiastica, cui esclusivamente [...] 16; A. Fontana, Carattere giur. del d. di banco in chiesa, in Riv. diritto eccles., XI (1901), p. 657 segg.; id., Le azioni possessorie ed il d. di banco in chiesa, ibid., XII (1902), p. 257 segg.; M. Moresco, Le fabbricerie secondo il decr. nap. 30 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – AZIONE POSSESSORIA – AZIONI POSSESSORIE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO PUBBLICO

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] 388 cod. pen.). Bibl.: V. Riccò, Denunzia di nuova opera e di danno temuto, Napoli 1875; P. Baratono, Delle azioni possessorie, della azione di nuova opera e danno temuto, Ivrea 1883; E. Beling, Die gemeinrechtl. Geltung der o. n. n,. Breslavia 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GEWERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEWERE (lat. vestitura; fr. saisine) Pier Silverio Leicht Il verbo geweren, che si trova già nelle fonti tedesche del sec. IX, ha il significato di "rivestire" e s'interpreta sin negli antichissimi documenti [...] del possesso non implica per lungo tempo una protezione civile, poiché il diritto germanico non conosce un'azione possessoria distinta dall'azione petitoria. Esso però allarga l'accezione del possesso a campi ai quali la possessio romana non s ... Leggi Tutto

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] di mobili. Si riparla di questa medesima universalità all'art. 694 fra gli oggetti per cui è ammessa l'azione possessoria di manutenzione. Il codice francese e i codici italiani anteriori all'unificazione, a eccezione dell'Albertino (che ne parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] essere rappresentato dalla sentenza di merito, che condanna ad un facere o ad un non facere, a seconda che l’azione possessoria esercitata sia stata di spoglio o di manutenzione: la disciplina normativa è, qui, pertanto, quella degli artt. 612 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CODICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] ministero, le parti e i difensori, l'esercizio dell'azione, i poteri del giudice, gli atti processuali. Il procedimenti d'istruzione preventiva e d'urgenza e i procedimenti possessorî; riunisce nella categoria dei procedimenti in materia di famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 1, 2); è qualificata accessione la facoltà che ha il possessore di aggiungere al suo possesso quello del suo autore. Ma in alla ritenzione e all'exceptio doli; se non possegga, non gli è accordata azione alcuna (Dig., 12, 6, 33); se è in mala fede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCAZIONE (XXI, p. 349) Virgilio Andrioli 1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] . 1586) e contro il quale l'inquilino non ha altre tutele all'infuori di quelle della reintegra possessoria e, ante literam, dell'azione volta all'adempimento dell'obbligo di consegnare la cosa locata (art. 1575, n. 1). Uniche estrinsecazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: USUFRUTTUARIO – CODICE CIVILE – ALIENAZIONE – EVIZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
possessòrio
possessorio possessòrio agg. [dal lat. tardo possessorius, der. di possidere «possedere»; cfr. la voce prec.]. – Nel linguaggio giur., che concerne il possesso: azioni p., quelle a tutela del possesso, cioè la manutenzione e la reintegrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali