Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] in lotta, per il predominio nella Franconia, con la famiglia dei Corradini. Nel 902 Adalberto mosse contro di loro (Babenberger Fehde) ma nel 906 fu vinto e ucciso. Incerta la relazione fra quella e la più recente e omonima famiglia di conti e dal ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] per anni e alla fine ne uscì vittorioso il re di Boemia Ottocaro II Přemysl.
Fonti e Bibl.:Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich, a cura di H. Fichtenau et al., I-IV, Wien 1950-1997. A. Ficker, Herzog Friedrich II., der letzte ...
Leggi Tutto
F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] morì combattendo presso la Leitha contro il re Bela IV d'Ungheria.
Bibl.: J. Ficker, Herzog Friedrich II. der letzte Babenberger, Innsbruck 1884; A. Huber, Geschichte Österreichs, I, Vienna 1885; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] sua fedeltà alla Chiesa romana e i suoi meriti nella conclusione della pace.
Fonti e Bibl.: Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich, a cura di H. Fichtenau et al., I-IV, Wien 1950-1997; E. Zöllner, Das Projekt einer babenbergischen ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] . Morì combattendo col duca di Boemia Sobieslav II, il 13 gennaio 1177.
Bibl.: G. Juritsch, Geschichte der Babenberger, Innsbruck 1894; M. Vancsa, Geschichte Nieder- und Oberösterreichs, I, Gotha 1905; Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] der Abtei Heiligenkreuz, Heiligenkreuz 1974; R. Wagner-Rieger, Architektur, in 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat., Lilienfeld 1976, pp. 141-154; H. Watzl, Die Babenberger und das Stift Heiligenkreuz im Wienerwald, ivi, pp. 271-276 (con bibl ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] e di Stiria e Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso.
fonti e bibiografia
Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich, a cura di H. Fichtenau et al., I-IV, Wien 1950-1997.
M. Vancsa, Geschichte Nieder- und Oberösterreichs ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] in Österreich, Unsere Heimat 44, 1973, pp. 165-169; K. Lechner, Die Babenberger Markgrafen und Herzöge von Österreich 976-1246, Wien 1976; 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat., Lilienfeld 1976; Die Zeit der frühen Habsburger. Dome und Klöster ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Getarum, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., V, 1, 1882, pp. 53-138; Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich I, a cura di H. Fictenau, E. Zöllner, Wien 1950; P.M. Fuhrmann, Historische Beschreybung und kurz gefasste Nachricht ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] , in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma 1975, coll. 1034-1058; R. Wagner-Rieger, Architektur, in 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat., Lilienfeld 1976, pp. 141-154; F. Vongrey, Stift Lilienfeld, Stiftskirche, ivi, pp. 328-338; H ...
Leggi Tutto