• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [5]
Geografia [3]
Asia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Oceania [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

babirussa

Enciclopedia on line

Maiale selvatico della famiglia Suidi. Nel maschio i canini superiori fuoriescono dal dorso nasale e sono rivolti all’indietro in forma di semicerchio. L’unica specie, Babyrousa babyrussa, vive a Celebes, Taliabu, Manguli e Buru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BABYROUSA BABYRUSSA – SUIDI – BURU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su babirussa (1)
Mostra Tutti

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] medie, in genere hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, nel quale si aprono le narici; occhi piccoli, orecchie di grandezza media, a punta, erette; arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] sono stati importati dall'uomo), i Suiformi includono anche i babirussa indonesiani, i facoceri africani e i pecari sudamericani Cosa hanno molte specie di cinghiali e simili, come il babirussa (Babyrousa babyrousa) delle foreste indonesiane, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

Celebes

Enciclopedia on line

Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] ). Flora e fauna sono caratterizzate da elementi sia asiatici sia australiani; si trovano il kusu (marsupiale), antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale è molto densa, soprattutto lungo le coste, con varie specie di palme (sagù), oltre ebani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – MAR DI SULU – ISOLE SULU – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebes (3)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] (Cervus moluccensis). I Suini si inoltrano verso E fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La presenza di Marsupiali e Monotremi conferisce alla Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

BOEROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] manifestazioni vulcaniche. La costa, corallina, con vegetazione di mangrovie, è malarica. La fauna locale ha tipi caratteristici (babirussa e Cynopithecus nigrescens). La popolazione è di 20.000 ab. (in prevalenza Alfuri), insediati in villaggi e ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – DISTILLAZIONE – MANGROVIE – MELALEUCA – MOLUCCHE

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] (C. moluccensis). I suini s'inoltrano verso est fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale del Ceram (Sus ceramensis). I ricci e le talpe mancano: degl'insettivori solo qualche ... Leggi Tutto

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] di riprodursi entro il loro primo anno di vita. La famiglia è suddivisa nelle tre sottofamiglie dei Cinghiali (v.), Babirussa (v.), Pecari (v.). Secondo M. Wilkens tutti gli ungulati derivano da una comune forma ancestrale del periodo cretacico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] depressicornis; ma soprattutto è caratteristico di Celebes e della vicina isola Buru una sorta di cinghiale, il babirussa (Babirussa alfurus). Notevoli sono il cinghiale barbuto (Sus barbatus) di Borneo e il cinghiale verrucoso (S. verrucosus) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dell'elefante sono i due denti incisivi superiori: nei maschi dei maiali selvatici i canini superiori sono rivolti in alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi un giro di spirale. In questi e in altri casi, come per gl'incisivi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
babirussa
babirussa s. m. [comp. del malese bābī «porco» e rūsa «cervo»], invar. – Maiale selvatico della famiglia suidi, con tronco breve e testa piccola, coda pendente, arti alti e robusti, pelle quasi glabra, dura e rugosa; sono caratteristici del...
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali