• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Botanica [80]
Sistematica e fitonimi [69]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Alimenti [10]
Colture e produzioni [10]
Anatomia morfologia citologia [7]
Medicina [6]
Industria alimentare [4]
Chimica [4]

bacca

Enciclopedia on line

Frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso e contenente numerosi semi (es. pomodoro, uva; v. fig.); contrapposto a drupa. Sono impropriamente chiamate b. anche le coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante Gimnosperme, prive di ovario) e i frutti (drupe) dell’alloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ENDOCARPO – GINEPRI – ALLORO – DRUPA – SEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacca (1)
Mostra Tutti

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] fine della massoneria trentina e dell'attività politica del Bacca. Difatti non risulta che egli, come altri suoi sessant'anni, e molti ancor ne spero, ! se non m'ammazzi tu, medico Bacca ! Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita del B. si trovano in un ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

Pippa Bacca

Enciclopedia on line

– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] , 2006). Sul suo percorso umano e professionale il regista S. Manetti ha diretto il docufilm Sono innamorato di Pippa Bacca (2019), mentre nel 2021 opere dell'artista sono state esposte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – GIUSEPPINA PASQUALINO DI MARINEO – GERUSALEMME – TURCHIA – AFRICA

balausta

Enciclopedia on line

Tipo particolare di bacca, contenente nelle logge numerosi semi circondati da un arillo succoso. È il frutto del melograno (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MELOGRANO – ARILLO – FRUTTO – BACCA – LOGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balausta (1)
Mostra Tutti

peponide

Enciclopedia on line

Tipo di bacca caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.); si tratta di un falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e carnosi ed [...] endocarpo unito alle placente, contenenti i semi, solitamente deliquescente a maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FALSO FRUTTO – CUCURBITACEE – MESOCARPO – COCOMERO – OVARIO

COCCOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una famiglia d'Artrodiri (v.) che comprende pesci fossili dei terreni devonici europei e nord-americani, con testa e parte anteriore del tronco rivestite di piastre ossee più o meno tubercolate. Generi principali: Coccosteus Agassiz, Pachyosteus Jaekel, Brachydirus v. Koenen, Dimichthys Newberry, Diplognathhus Newberry, Titanichthys Newberry, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRODIRI

COCCOLITOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Così il Lohmann chiamò alcuni Protozoi viventi che portano i corpuscoli calcarei detti coccoliti (v.). Si sono ritrovati in numerose specie biflagellate del gruppo dei Fitomonadini (Flagellati clorofillici verdi). La più diffusa di queste specie, la Pontosphaera Huxleyi Lohm., può talora rendere torbido il mare, a causa del suo enorme sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI

COCCOLOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Poligonacee, con forme arboree proprie dell'America Meridionale e delle Antille, con foglie grandi cuoriformi, calice 5-partito, persistente, stami 5 riuniti in anello alla base, stili 3 con stimmi semplici. La C. uvifera L. delle Antille, ha il legno rossastro e se ne ottiene un estratto (china della Giamaica), usata in passato come astringente contro le dissenterie, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POLIGONACEE – GIAMAICA – FOGLIE – FRUTTI

COCCOLITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre un notevole ingrandimento (500 a 700 volte). La forma dei coccoliti è per lo più circolare o ellittica: alcuni sono imperforati, con l'orlo ispessito, a forma di scodella o di bicchiere o di berretto; ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI

COCCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del ciclo (Cryptosporidium, Dobellia). Mancano mionemi e organi di movimento, a eccezione dei flagelli dei gameti; l'endoplasma contiene particolari prodotti del metabolismo. Ciclo tipico degli Sporozoi, ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – VERTEBRATI – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
baccano
baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; b. assordante, indiavolato; e poi, dico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali