• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [50]
Biografie [38]
Archeologia [37]
Letteratura [16]
Teatro [16]
Religioni [10]
Cinema [7]
Musica [5]
Mitologia [6]
Lingua [3]

menadi

Enciclopedia on line

(gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano m. quando erano invasate dal dio. Il [...] termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di baccanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BACCANTI – DIONISO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menadi (2)
Mostra Tutti

Baccanti

Enciclopedia on line

(gr. Βάκχαι) Tragedia del poeta tragico ateniese Euripide (480-406 a.C.), la sua ultima, rappresentata postuma insieme con l'Ifigenia in Aulide nel 406 dal figlio, Euripide il Giovane. Trama: ne è argomento [...] del suo culto, per cui Agave, la madre di Penteo re di Tebe, resa folle dal dio, con le donne tebane divenute baccanti, fa strazio del corpo del figlio; la tragedia finisce col trionfo di Dioniso. L'ebbrezza dionisiaca pervade tutta la tragedia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – PALINODIA – EURIPIDE – PENTEO – AGAVE

baccanti

Enciclopedia on line

(gr. βάκχαι, lat. bacchae) Seguaci di Dioniso (Βάκχος) nel suo culto orgiastico: indossando pelli ferine, con il tirso in pugno, correvano danzando sempre più sfrenatamente per i monti, in stato di ebbrezza e accompagnandosi con il fragore di cembali, timpani, flauti e altri strumenti. Al culmine dell’esaltazione, coincidente con l’estasi, dilaniavano e divoravano crudo l’animale sacro (di solito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: DIONISO – TIMPANI – FLAUTI – LAT

BACCANTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCANTI, Alberto Gian Franco Torcellan Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] 'insigne monastero di S. Chiara Nuova della città di Lodi suor Antonia Fortunata, al secolo la sign. Giulia Ginevra Baccanti (Bologna 1749),o la sua Orazione panegirica... detta la domenica in Albis nell'oratorio della venerabile Compagnia di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

evoè

Enciclopedia on line

evoè Esclamazione di giubilo delle Baccanti in onore di Dioniso, che ebbe perciò l’appellativo di Evio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCANTI – DIONISO

EUDAIMONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαιμονία) A. Comotti 2°. - Nome di una delle sette Baccanti che prendono parte al simposio bacchico, su un cratere a volute a figure rosse da Ruvo della Collezione Jatta. Vestita di un [...] lungo peplo, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la destra al tirso. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1398; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, col. 892; C. I. G., 8380; H. Heydemann, ... Leggi Tutto

Acragante

Enciclopedia on line

Cesellatore greco, di cui Plinio ricorda famose tazze d'argento con centauri e baccanti, o con scene di caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCANTI – PLINIO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acragante (1)
Mostra Tutti

tirso

Enciclopedia on line

tirso Attributo di Dioniso (v. fig.) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto sormontato da un viluppo d’edera; dal sommo dell’asta del t. spesso [...] pende una benda annodata, simbolo di consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCANTI – DIONISO – SATIRI – EDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirso (1)
Mostra Tutti

SAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAON (Σάων) A. Gallina Nome di uno dei tre satiri che, insieme a tre baccanti, formano il corteggio di Dioniso sul collo di un cratere da Ruggeri. Bibl.: E. Petersen, Funde: Sicilien, in Röm. Mitt., [...] VII, 1882, p. 184, n. 21; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 335, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

Thouron, Jacques

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1740 - Parigi 1789). Stabilitosi a Parigi, ebbe fama per le sue miniature a smalto, come le Baccanti del Louvre, tratte da É. Vigée-Lebrun, e i molti ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCANTI – GINEVRA – PARIGI – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
baccante¹
baccante1 baccante1 agg. [dal lat. bacchans -antis, part. pres.; v. baccante2], letter. – Furente a guisa d’una baccante, invaso da violenta passione; per estens., scomposto nei movimenti: con piglio d’orator baccante (Giusti).
baccante²
baccante2 baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari «celebrare con grida e danze la festa di Bacco»]. – 1. Nel mondo classico, nome delle seguaci del culto orgiastico di Bacco: indossando pelli di cerbiatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali