Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; cosicché il baccheo può assumere la forma del peone (v.) secondo e del quarto. Presso i Greci i bacchei sono adoperati di rado, o da soli, o insieme con peoni e docmî. S'incontrano tanto ...
Leggi Tutto
Teorico greco di musica, vissuto nel sec. IV d. C., del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς (Introduzione all'arte musicale) in forma dialogica: centone disordinato, nel quale il Jan bene distinse [...] curata da C. v. Jan, in Musici scriptores graeci (testo e commento), Lipsia 1895; Ruelle, 1896 (traduz. francese). Sotto il nome di Bacchio fu pubblicato da F. Bellermann nel 1841 il testo greco e da A.I.H. Vincent, in Notices et extraits, 1847, la ...
Leggi Tutto
Teorico greco di musica (4º sec. d. C.), del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς ("Introduzione all'arte musicale"): disordinato centone in forma di dialogo, dove si nota dualismo di dottrine e probabile pluralità di compilatori, edito in C. von Jan, Musici script. Graeci, 1895 ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato l'8 marzo 1795 a Erfurt, morto il 4 febbraio 1874 a Berlino. Dal 1819 fu insegnante e dal 1847 al '68 direttore del ginnasio Zum grauen Kloster in Berlino; fece parte della direzione [...] e specialmente i commenti all'Anonimo e a Bacchio segnano tappe assai importanti nella conoscenza della teoria graecae scriptionis de musica, 1840; Anonymi scriptio de musica; Bacchii senioris introductio artis musicae, Berlino 1841.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli empirici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli empirici sono una setta, cioè un gruppo di intellettuali che sceglie [...] di Erofilo (la scuola erofilea è attiva fra il 300 a.C. e il 50 d.C.) sono annoverati Filino di Cos, Bacchio di Tanagra, Apollonio di Cizio; fonti scarse e frammentarie, tra le quali Plinio, Ateneo e Galeno forniscono notizie sul primo, vissuto a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Tolomeo, il De musica di Plutarco, l'opera omonima di Aristide Quintiliano e l'Institutio artis musicae di Bacchio. È da segnalare inoltre una coincidenza suggestiva: il ms. 2478 della Biblioteca Pública del Estado di Salamanca, che, scritto ...
Leggi Tutto
NUMERUS
S. Ferri
È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum).
Il termine, [...] alta tra due figure più basse), o quello più semplice del molosso ⌣ ⌣ ⌣ (tre figure isocefale) o il bacchio (- ⌣ ⌣) col palimbacchio (⌣ ⌣ -); il coriambo e l'antispasto (⌣ - - ⌣; - ⌣ ⌣ -); il dattilo e l'anapesto (⌣ - -; - - ⌣); e così via fino ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] questi anni infatti la sua decisione di commissionare la traduzione degli scritti musicali di Tolomeo, Aristide Quintiliano, Briennio e Bacchio.
La lettura di queste e altre traduzioni di testi greci mostra i suoi primi frutti nella Practica musicae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] definire i “veri” lavori di Ippocrate, collocandosi sulla scia di una tradizione che ha il suo antecedente in Bacchio di Tanagra, un alessandrino allievo di Erofilo che, glossando il maestro, suggerisce indirettamente quali lavori siano considerati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] definire i “veri” lavori di Ippocrate, collocandosi sulla scia di una tradizione che ha il suo antecedente in Bacchio di Tanagra, un alessandrino allievo di Erofilo che, glossando il maestro, suggerisce indirettamente quali lavori siano considerati ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...