• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [44]
Storia [17]
Arti visive [13]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]
Filosofia [2]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [1]

Valori, Baccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valori, Baccio Renzo Negri Letterato fiorentino (Firenze 1535 - ivi 1606), tra gli amici e discepoli più segnalati di Pier Vettori e in corrispondenza coi principali letterati del tempo; partecipò al [...] rinnovamento della filologia umanistica nella seconda metà del Cinquecento, interessandosi dei problemi testuali della Commedia; ma più che in proprio, come fautore, caldeggiando iniziative, sistemando ... Leggi Tutto

Valóri, Baccio

Enciclopedia on line

Valóri, Baccio Uomo politico fiorentino (sec. 16º); influente consigliere del duca Alessandro de' Medici, si schierò, dopo l'assassinio di questo, con i fuorusciti fiorentini che si opponevano alla successione di Cosimo de' Medici. Partecipò con gli Strozzi alla battaglia di Montemurlo (1537). Fatto prigioniero, fu condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI – MONTEMURLO

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] , come mostra una lettera di Goro Gheri allo stesso Lorenzo del 15 marzo 1517, considerandolo fra i candidati diplomatici a Milano («Baccio Valori per suffitientia è perfecto ma insomma io non vorrei vedendo l’animo di mons. de Utrech che e’ fusse da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] . È importante sottolineare che, sul piano editoriale, la biografia fu rilanciata nel 1567 in forma manoscritta da Baccio Valori (1535?-1606) – figlio del nostro Filippo, nel 1589 bibliotecario della Biblioteca Laurenziana e poi due volte console ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di Bologna, mentre dava la presidenza di Romagna a Baccio Valori, ostilissimo al G. Era la liquidazione, onorevole se si Ond'è ch'egli non si stancherà mai di ammonire contro il valore dell'esempio, e specie dell'esempio tratto da una storia ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

BORGHINI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato fiorentino, nato nell'aprile del 1541, morto forse nel 1588. Oltre a rime varie e a una commedia pastorale in versi, la Diana pietosa (Firenze 1585), compose due commedie in prosa, La donna costante [...] Firenze 1584), dialogo, così intitolato dal nome della villa dove si finge avvenuto, tra Bernardo Vecchietti, Ridolfi Sirigatti, Baccio Valori e altri; nel quale si dànno precetti di pittura e di scultura, con notizie dei più illustri artisti antichi ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO VALORI – SIRIGATTI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] aperta nel 1571, distribuì, secondo il piano di Baccio Valori, i suoi tesori su 88 plutei, incatenando i codici i giornali, armadî di sicurezza, per i libri, stampe e oggetti di valore; scalette doppie con ruote di gomma e sedie a due piani per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] suo governo, si valse effettivamente del consiglio e del senno del Guicciardini e di altri notevoli personaggi, come Baccio Valori, e in special modo Francesco Vettori. Parve allora che il nuovo assetto, se mirava incontestabilmente ad accentrare la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] consenso, si riconoscono i suoi primi capolavori: per Jacopo Galli il Bacco oggi nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze e un Cupido-Apollo in Sagrestia Nuova. Per il commissario papale Baccio Valori l’artista scolpì allora il David-Apollo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] munito di lettera di presentazione del granduca, visita la Biblioteca Medicea e vi si intrattiene con letterati distinti: Baccio Valori, Ferrante de' Rossi, fra' Giambattista Bracceschi, il padre Medici; il 16 ottobre il fuggiasco lascia Firenze alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali