NAUHEIMBAD (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
BAD Stazione idrominerale tedesca nell'Alta Assia situata a 144 m. s. m. sul versante NE. del Taunus presso la riva destra dell'Usa; il centro che conta circa [...] balneari. Vi si praticano specialmente i bagni carbo-gassosi nelle malattie di cuore - la cosiddetta "cura di Nauheim" -; inoltre vi si curano le forme reumatiche e artritiche, le affezioni respiratorie, gastro-enteriche e ginecologiche, la ...
Leggi Tutto
Archeologo (Stettino 1865 - BadNauheim 1927). Discepolo a Monaco di H. Brunn, si dedicò in particolar modo allo studio della scultura greca e iniziò nel 1893 con P. Arndt la pubblicazione delle Einzelaufnahmen [...] antiker Skulpturen. Soggiornò a lungo in Roma, dove dal 1922 diresse l'Istituto archeologico germanico. Si devono a lui, oltre a molti altri lavori, la guida delle sculture di Firenze (1897) e i primi ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Metz 1885 - BadNauheim 1960); dapprima ufficiale dell'esercito, passò poi (1935) nell'aeronautica, di cui divenne (1938) capo di Stato Maggiore. Nella seconda guerra mondiale ebbe il [...] comando della seconda flotta aerea, che guidò nell'offensiva contro la Gran Bretagna, nella campagna di Mosca, nell'Africa settentrionale. Nel 1942 fu nominato comandante in capo di tutte le forze tedesche ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Hanemicke, Vestfalia, 1851 - BadNauheim 1921); ordinato sacerdote (1878), divenne (1880) segretario generale dell'associazione cattolica Arbeiterwohl a München-Gladbach; deputato alla [...] Camera prussiana dei rappresentanti (1882-93; 1898-1912) e al Reichstag (1884-1921); prof. (1893-1920) di sociologia cristiana a Münster ...
Leggi Tutto
Storico tedesco del cristianesimo (Zwickau 1869 - BadNauheim 1927). Dal 1898 docente e poi professore a Lipsia, Bonn, Marburgo; autore di varî e importanti scritti sulla storia della Riforma (Lutero, [...] ecc.) e della Chiesa cattolica (s. Francesco, ecc.) ...
Leggi Tutto
POURTALÈS, Friedrich von
Carlo Morandi
Diplomatico tedesco, nato a Oberhofen (Svizzera) il 24 ottobre 1853, morto a BadNauheim il 4 maggio 1928. Dopo un breve periodo di servizio prestato nell'esercito, [...] entrò nella carriera diplomatica: fu prima consigliere d'ambasciata e poi ambasciatore a Pietroburgo, dal 1907 al 1914. Diplomatico anziano (nel '14 era il decano del corpo) e quindi ricco di esperienza, ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Hugo
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Liegnitz (Slesia) il 27 gennaio 1839, morto a BadNauheim il 6 giugno 1914. Studiò a Heidelberg, Berlino, Pisa; fu allievo di H.L.v. Helmholtz, assistente [...] privato di L. Traube; si esercitò nelle ricerche di chimica fisiologica nel laboratorio di W. Kuehne. A Lipsia, nell'Istituto di fisiologia di C. Ludwig, continuò i suoi studî di fisiologia muscolare sulla ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] altre repliche). Di una certa importanza anche la suite sinfonica Tre quadri di vita veneziana, composta nel 1913 e presentata a Bad-Nauheim il 18 giugno 1914, poco tempo prima del rientro in Italia.
Se la sua musica sinfonica risponde al gusto tardo ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a BadNauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] sostenendo la tesi Die Personzfizierung des Lebens in der Natur in der Vasenmalerei der hellenistischen Zeit (letteralmente: La personificazione della vita nella natura sulla pittura vascolare dell'epoca ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] , in frettoloso passaggio sulla scena dalla precisa impaginazione prospettica.Il C. morì a soli ventidue anni nel sanatorio di BadNauheim, presso Francoforte sul Meno, il 17 ag. 1929.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate al necrologio in Il ...
Leggi Tutto