Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,7 km2 con 10.892 ab. nel 2007).
Da identificarsi forse con l’antico BagnaraCalabra Portus Balarus, nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei Dodici [...] Apostoli, costruita da Ruggero d’Altavilla; nella prima metà del sec. 15° fu per breve tempo dei conti di Sinopoli e quindi fu affrancata dai vincoli feudali. Distrutta da terremoti nel 1783 e 1908, fu ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (BagnaraCalabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore [...] del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa e della Tribuna. Senatore dal 1923, fu anche direttore dell'Ora di Palermo e del Secolo di Milano. Si occupò, in numerosi volumi, di problemi politici e di attualità ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. BagnaraCalabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] anni Settanta: con il brano Padre Davvero (1971, il primo inciso sotto lo pseud. M. Martini e censurato dalla Rai perché considerato scandaloso) ha vinto il Festival di Musica d’Avanguardia e di Nuove ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. BagnaraCalabra, Reggio Calabria, 1950). Trasferitasi a Roma (insieme con la sorella M. Martini), dopo l’esordio come ballerina ha pubblicato il primo album nel 1974 (Streaking); [...] seguono (tra gli altri): Normale o super (1976), LoredanaBerté (1980), Un pettirosso da combattimento (1997), Babyberté (2005), Amici non ne ho... ma amiche sì! (2016). Alcuni brani di grande successo ...
Leggi Tutto
Florio, Vincenzo. - Industriale (BagnaraCalabra 1799 - Palermo 1868). Diede impulso, a Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala [...] e, nel 1841, la fonderia Oretea. Promosse lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente costruendo numerosi piroscafi. Fu nominato senatore nel 1864 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (BagnaraCalabra 1925 - Cetona, Siena, 2017); prof. dal 1968, ha insegnato nelle univ. di Messina (1968-71), Firenze (1971-79), e "La Sapienza" di Roma (1979-95, poi prof. emerito). Direttore [...] della rivista Studi storici dal 1976 al 1982, socio corrispondente dei Lincei dal 1990, è stato deputato del PCI nella settima legislatura (1976-79). Studioso delle origini della questione meridionale, ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a BagnaraCalabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] concorso in diplomazia e iniziò una carriera che lo portò ad avere incarichi prestigiosi, sebbene non avesse alcun titolo nobiliare. Fu ufficiale di prima classe, poi segretario di ambasciata del Regno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] , Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795, pp. 19 s.; R. Cardone, Notizie storiche di BagnaraCalabra, Napoli 1873, pp. 132 s.; A. De Lorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, Siena ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo (BagnaraCalabra 1799 - Palermo 1868), che diede impulso, in Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola; si [...] occupò anche dell'industria dello zolfo e fondò una banca. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala e, nel 1841, la fonderia Oretea. Fu ardito armatore, promuovendo lo sviluppo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Coloniale); Luigi Mercatelli (nato ad Alfonsine nel 1853; fu anche console generale); Vincenzo Morello ("Rastignac", nato a BagnaraCalabra nel 1863; ricoprì varie cariche nelle gerarchie del giornalismo; è senatore dal marzo 1923; autore di versi ...
Leggi Tutto