• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Asia [1]
Mari e oceani [1]
Oceania [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

Shark Bay

Enciclopedia on line

(Baia degli Squali) Grande e complessa insenatura (lunga 240 km, larga 96) dell’Oceano Indiano, che intaglia la costa occidentale dell’Australia all’altezza del 25° parallelo sud. Vi si accede da due larghi [...] canali, del Geografo e del Naturalista; è delimitata verso l’oceano da tre isole allungate (Dorre, Bernier e Dirk Hartogs); il mare vi è profondo meno di 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BAIA DEGLI SQUALI – OCEANO INDIANO – AUSTRALIA

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] centro-orientale (1986, 1994); Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta (1987, 1994); Tropici del Queensland (1988); Baia degli squali, Australia occidentale (1991); Isola Fraser (1992); siti australiani dei mammiferi fossili (Riversleigh/Naracoorte) (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Geografo, Baia del

Enciclopedia on line

(ingl. Geographe Bay) Insenatura marina molto aperta, che incide la costa sud-occidentale dell’Australia a S di Perth. È compresa tra il Cape Naturaliste e la costa di Bunbury. Il mare è poco profondo [...] il nome del Canale del G. (ingl. Geographe Channel), uno dei due bracci di mare mediante i quali la grande Baia degli Squali, sulle coste occidentali dell’Australia, comunica con l’Oceano Indiano. Separa le isole Bernier e Dorre dalla costa. È largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: BAIA DEGLI SQUALI – OCEANO INDIANO – AUSTRALIA – PERTH – INGL

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] tra cui notevole quella della pesca dei cetacei e degli squali, parecchi dànno luogo a esportazione. Tra i Al principio del secolo, i Cafri vivevano indipendenti lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a quella di Delagoa al N. (circa 1100 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] le coste si pescano oltre alle tartarughe gli squali, per le loro pinne. Degl'Invertebrati ricordiamo solo la mosca tse-tse, che e comprende un territorio che si estende a semicerchio intorno alla baia di Tagiura (280 km. di costa), il quale dopo gli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] morenico, e a N. (frangia insulare e strisce costiere di Upernivik e Baia di Melville a O., fra 73° e 76° N., e della a quella degli animali marini: foche (da 80 a 120 mila capi ogni anno), balene (da 80 a 200 ma solo nel N.), squali e pesci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] Astrophyton Liackii) a circa 1800 m. nella baia di Baffin. L'uso della draga per quei pesci che, come gli squali, mancano di vescica natatoria, alla profondità di 500-1000 m. della famiglia degli Hoplophoridae, dal color rosso vivo, sono l'Acanthephyra ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – VESCICA NATATORIA – EPOCHE GEOLOGICHE – OCEANO PACIFICO

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] N. di esso l'Indiano è assai più caldo degli altri due oceani (tra 10° e 20° lat. fauna ittiologica appartengono gran numero di squali: pescicani, pesci-martello, gattucci di 1862 a Obock, si estendeva sulla Baia di Tagiura e poi si rendeva padrona ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] a oggi e il sito si trovava sulle coste di una baia. I resti dell'occupazione testimoniano la presenza di un sito di squali toro, squali tigre, razze e mammiferi marini). Una sola sepoltura coeva al chiocciolaio è stata rinvenuta nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] 'criminose' caratterizzazioni degli esordi, cimentandosi ecletticamente anno fu un pescatore in lotta contro gli squali in Tiger shark (Le tigri del pacifico) , e Hell on Frisco Bay (1955; La baia dell'inferno) di Frank Tuttle, in western come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
stromatolite
stromatolite s. f. [comp. del nome del genere Stromato(pora) (v. stromatopora) e -lite]. – In geologia, formazione rocciosa, calcarea o di altro materiale, originatasi per incrostazioni successive da colonie di alghe cianofite; è caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali