• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Europa [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]

SUDA, Baia di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDA, Baia di (gr. Λιμήν Σούδας; A. T., 82-83) AIdo Sestini La Baia di Suda (o della Suda) è una profonda insenatura della costa settentrionale dell'isola di Creta, un po' a oriente di La Canea. È limitata [...] penisola Akrōtḗri. All'ingresso la baia ha una larghezza di circa 7 km. e si addentra, restringendosi, per circa 15 km. Le coste sono in gran parte rocciose. I fondali, più di 180 m. presso l'ingresso, sono ancora di 23-29 m. nella parte interna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA, Baia di (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] una rivolta militare. Insorgevano alcuni reggimenti e gran parte della flotta, che salpò quasi in assetto di guerra da Salamina dirigendosi verso la baia di Suda e da qui verso Cavala. Il moto si distese rapidamente in Macedonia, nella Tracia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

COMMANDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] Spitsbergen (25 agosto 1941), sulla costa cirenaica (aprile 1941), a Creta (baia di Suda, 27 maggio 1941), nel fiordo di Vaagsö (primavera 1942). Il 19 agosto 1942 venne il colpo di mano su Dieppe, dove furono sbarcati carri armati ed una quantità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – GRANDE UNITÀ – SPITSBERGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDO (1)
Mostra Tutti

APTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] si sarebbero precipitate nel mare, oppure da un mitico Pteras, il fondatore d'un vetusto tempio di Delfi. E forse l'immagine di Pteras offre una serie di monete della città, mentre in altre monete, del sec. IV, compare Artemide, chiamata qui appunto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – BAIA DI SUDA – PALEOCASTRO – ARTEMIDE – SVORONOS

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ad Alessandria. S’ebbe qualche successo apprezzabile nella baia di Suda il 26 marzo 1941 (affondamento dell’incrociatore York di 8250 t. con 6 cann. da 203, una petroliera di 20.000 t., un trasporto truppe di 12.000 t.), a Gibilterra con il tentativo ... Leggi Tutto

ESTE, Almerico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Almerico d' Paolo Portone Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] , l'E. si risolse, d'accordo con il capitano generale, a partire per Candia il 22 agosto. Sbarcato il 24 nei pressi della baia di Suda, l'E. diresse l'attacco in direzione dell'importante forte della Canea. Lungo questa direttrice espugnò il forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I D'ESTE – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] la baia di Keratókampos, a nord a Goulãs, non lungi dalla baia di Mirabello di Candia, di Canea e di Rètimo, sia a protezione della costa e a luogo di rifugio della flotta, come le famose fortezze di Suda, di Spinalonga, di Grabusa, di Palecastro, di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] un punto della costa più a O di Eetionea, inglobava anche la piccola baia di Krommydaru, anch'esso dirigendosi verso N Ucc., 997; Suda, s. v.) di un acquedotto costruito da Meton, ma esso, così come il santuario di Zeus Sotèr e di Atenà Sotèira (Paus ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] parte intorno ad Aktea, fino al piccolo porto di Freattis; a Munichia, sulla punta della baia di Koumountourou; a Eetionea intorno alla Porta Aphrodision; in città, pochissimi resti del fronte di terra, vicino alle porte sopra nominate), si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] dei Samii (Suda, s.v. Σιμωνίδης, Κρίνεω, 'Αμοργίνος e Σιμμίας). Secondo la testimonianza di Stefano di Bisanzio la altre zone dell'isola. Ultimamente, in uno scavo di emergenza fatto nella baia di Paradisea, è stato scoperto un piccolo edificio sacro ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali