• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [16]
Diritto [6]
Arti visive [4]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Fisica [3]
Astronomia [3]

Capra, Baldassarre

Enciclopedia on line

Scienziato (Milano 1580 - ivi 1626); in uno scritto del 1604 contese a Galileo la priorità della scoperta della "nova stella" del 1601 e plagiò le sue Operazioni del compasso geometrico e militare del [...] distruzione di tutti gli esemplari della sua opera che s'intitolava Usus et fabrica circini cuiusdam proportionis (1607). Nell'opera Difesa contro le calunnie di B. Capra (1607) Galileo difese le proprie scoperte ribattendo tutte le affermazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capra, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] apertura fissa ‒ sia stato compiuto da Coignet. Anche la controversia di Galilei ‒ menzionata nel suo scritto contro Baldassarre Capra (1580 ca.-1626), presunto plagiatore del suo compasso di proporzione (Difesa di Galileo Galilei) ‒ con Zieckmesser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici, sarà al centro di una denuncia di plagio contro il milanese Baldassarre Capra, la cui condanna renderà giustizia a Galilei e gli confermerà la stima della Repubblica di Venezia. Il progressivo miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Ronchitti, Cecco di

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Girolamo Spinelli (sec. 17º), benedettino padovano, che se ne valse per sostenere le ragioni di Galilei contro Baldassarre Capra (che lo accusava d'aver interpretato erroneamente dalla sua [...] cattedra l'apparizione della stella Nova del 1604) nel Dialogo in prepuosito de la stella nuova, ecc. (1605), alla cui stesura pare non sia stato estraneo lo stesso Galilei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CAPRA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] corretto uso dello strumento; poco dopo, però, Simon Mayr, un tedesco attivo a Padova, e il suo discepolo italiano Baldassarre Capra ne pubblicarono uno simile in latino, sostenendo che Galilei aveva rubato loro l'idea. Poiché Mayr aveva già lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Antonio Querini, sentenzia, il 4 maggio 1607, che siano portati a Venezia e quivi distrutti gli esemplari dell'opera di Baldassarre Capra, accusato da Galileo di aver plagiato le sue Operazioni del compasso.... Il C. è infine eletto, il 21 ott. 1607 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] argomenti desunti da Aristotele e dai padri della Chiesa, le teorie di Tycho Brahe e polemizzava con il milanese Baldassarre Capra, autore di una Consideratione astronomica circa la noua, et portentosa stella che nell’anno 1604 adì 10 ottobre apparse ... Leggi Tutto

SPINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Girolamo Francesco Barreca – Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre. Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] dopo la pubblicazione del Dialogo, Spinelli intervenne in sostegno di Galilei nella causa intentata nei confronti di Baldassarre Capra, il quale rivendicava l’invenzione del compasso geometrico e militare, strumento ideato invece da Galilei nel 1597 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – BALDASSARRE CAPRA – CESARE CREMONINI – GALILEO GALILEI – ANTONIO FAVARO

BAGLIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Tommaso Alfredo Cioni Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] dal B. è del 1607. In quell'anno il Galilei, allora professore a Padova, si vide costretto a replicare alle accuse mossegli da Baldassarre Capra, e non volendo, per giustificati motivi, far stampare in Padova la sua Difesa contro le accuse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius) Roberto Ricciardi Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] dei Servi, dove ancor oggi se ne legge l'iscrizione funebre, contenente gli uffici da lui ricoperti, curata dal fratello Baldassarre. La recente morte del C. è ricordata dolorosamente nel libro I del De Gallorum Cisalpinorum antiquitate ac origine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali