• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Biografie [2]
Mitologia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

BALDER

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] i libri dell'Edda, e una danese secondo la narrazione contenuta nel libro terzo della Historia Danica di Saxo Grammaticus. Secondo la prima, Balder è figlio di Odino e di Frigg, e marito di Nanna, ed è celebrato come il più bello, il più saggio degli ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – SAXO GRAMMATICUS – STRASBURGO – LUCIFERO – INFERNO

Baldr

Enciclopedia on line

(o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, [...] didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più amato fra gli dei, ma destinato a morire, e la sua morte è preludio alla catastrofe finale degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VISCHIO – FRIGGA – BALDER – ODINO – LOKI

Ewald, Johannes

Enciclopedia on line

Ewald, Johannes Poeta preromantico danese (Copenaghen 1743 - Humlebaek, Zelanda, 1781), formalmente ancora legato all'educazione classicistica settecentesca, ma, nelle confessioni autobiografiche, già assertore del predominio [...] in traduzioni tedesche) Shakespeare, e, con la tragedia Rolf Krage (1770) e col dramma musicale Balders død ("La morte di Balder", 1773) su temi eroico-leggendari attinti a Saxo, dette il primo avvio a quella lingua poetica eletta, colorita, musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ewald, Johannes (1)
Mostra Tutti

Dobell, Sydney Thompson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] accoglienza e lo mise in contatto con Tennyson, Carlyle, Mazzini e Kossuth. Scrisse Balder, Part I (1853), frammento d'un vasto e diseguale poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche per la guerra di Crimea. Animato da una fervida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – AYTOUN – BALDER – KENT

WALI

Enciclopedia Italiana (1937)

WALI (o Vali) Bruno Vignola Divinità della mitologia nordica. Il nome, di dubbia interpretazione, è forse affine al nordico vanir, e starebbe per vanilo "piccolo Vano". Figlio di Odino e della Rind (in [...] , forse per equivoco, figlio di Loki), W. è noto solo per la vendetta, da lui compiuta su Hodr, della morte di Balder (v.), vendetta che appare il suo ufficio predestinato. Come Widar, vendicatore di Odino nella battaglia finale, e al quale è forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALI (1)
Mostra Tutti

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] scrisse il suo primo poema, The Roman (1850; degli ultimi anni è una poesia The youth of England to Garibaldi's Legion). Balder, Part I. (1853), è un frammento di un vasto poema faustiano che doveva narrare "il progresso di un essere umano dal dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

SIGFRIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGFRIDO (ted. Siegfried o Sigfrid; antico ted. Sigufrid; antico nord. Sigurd, che però corrisponderebbe al ted. Siegwart) Bruno Vignola È la più importante figura della leggenda eroica germanica, le [...] . Sono quindi da escludere le interpretazioni che vorrebbero fare di S. una forma ipostatica di qualche divinità (Wodan o Balder o Freyr), o quelle che ravvisano in lui, evemeristicamente, la trasfigurazione di qualche eroe germanico dei primi secoli ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – THIDREKSAGA – STRASBURGO – VALCHIRIA – BURGUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGFRIDO (2)
Mostra Tutti

LOKI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOKI Bruno Vignola . Divinità nordica che rappresenta il genio del male. Figlio del gigante Farbauti e di Laufey (o di Nal), bello e amabile di aspetto, ma perfido e infedele, è dio e demone e sta appunto [...] (v.) e il serpente che accerchia la terra. Per il suo delitto più memorando e più grave - il tradimento e la morte di Balder (v.) - preso e confinato dagli dei in una remota caverna, vi fu legato alla rupe con le budella del figlio Narfi; Skadi legò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOKI (1)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] posteriori all'età del paganesimo. La più importante fra queste divinità, che non hanno alcuna attinenza con la religione primitiva, è Balder, il bianco dio, il cui tragico destino è il fatale preludio della fine del mondo e degli dei, e il cui ... Leggi Tutto

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] risplende, nato dall'antico, che camminerà per la medesima via. Gli antichi iddii sono morti; soltanto Balder e Hod, Widar e Vali, il vendicatore di Balder, Hönir e i figli di Thor rivivono, e ricomincia una vita di gioie scevra di contese fraterne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali