Nobile normanno (m. 1071); partecipò con Guglielmo il Conquistatore all'invasione dell'Inghilterra e combatté nella battaglia di Hastings (1066). Ricompensato con il titolo di conte di Hereford (1067), [...] nel Galles. Fu uno dei due reggenti lasciati da Guglielmo; attivo nella repressione delle rivolte del 1069. Inviato a governare la Normandia (1070), sposò Richilde vedova diBaldovinoVIdiFiandra. Morì combattendo contro Roberto il Frisone. ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] che nel 1071, con la contea d'Ostrevant, si stendeva anche alla riva sinistra della Schelda.
Nel 1051 il matrimonio del conte diFiandraBaldovinoVI con Richilde, vedova del conte Herman, aveva portato per la prima volta l'unione del Hainaut con la ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] del tutto e nel 1057 con la pace di Colonia, la Fiandra imperiale fu ingrandita del paese di Alost (Aalst). B. morì il 1° settembre 1067. Di minor rilievo i successori di lui: BaldovinoVI, conte diFiandra e dell'Hainaut (morto nel 1070), che pure ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte diFiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] nel 1237 Giovanna figlia ed erede diBaldovinoVI conte diFiandra e di Hainaut. Ivi seppe vincere la innata Piemonte da Avigliana in giù, primo inizio, a un dipresso, di quella separazione che tra i dominî sabaudi cisalpini e transalpini perdurò ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] gl'imperatori furono obbligati a cedere in feudo al conte. Durante alcuni anni (1067-1070), BaldovinoVI riunì anche, sposando la contessa Rachilde, il Hainaut con la Fiandra. Dopo di lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), uno ...
Leggi Tutto
Figlio di Amalrico I e della prima consorte Agnese di Courtenay, successe all'età di soli tredici anni al padre e fu incoronato il 15 luglio 1174. Già era afflitto dalla lebbra, che inutilmente cercarono [...] della Siria. Baldovino IV avrebbe voluto, mentre il momento era ancor favorevole, ripigliare l'offensiva; ma le condizioni dello stato, dopo le guerre di Amalrico I, non glielo permettevano. B. sperò in Filippo conte diFiandra, recatosi nel ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] elezione del marchese Bonifacio. Fu eletto il 9 maggio BaldovinodiFiandra, che il 16 maggio fu incoronato in Santa Sofia. en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] potevano avere contrasto d'interessi con quelle da cui egli era combattuto. Cosi BaldovinoVI, figlio dell'omonimo conte diFiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza nella Bassa Lorena, senza trattenerlo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Costantinopoli: Baldovino conte diFiandra (1204-1205); Enrico diFiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolanda diFiandra (1216-1219); Roberto di Courtenay (1221-1228); Baldovino ed. Zachariae, Ius Gr.-Rom., VI [1870]).
L'Epitome legum dell' ...
Leggi Tutto