• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Geografia [3]
Circoli polari [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Diritto [1]
Industria [1]

balenottera

Enciclopedia on line

Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte caratteristiche pieghe longitudinali sulla gola e sul petto. Posseggono una pinna dorsale. Si nutrono di plancton minuto; alcune specie anche di Cefalopodi e di pesci. Le specie principali sono: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CEFALOPODI – MISTICETI – CROSTACEI – MEGATTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balenottera (1)
Mostra Tutti

megattera

Enciclopedia on line

Genere (Megaptera) di Cetacei Misticeti Balenotteridi, comprendente la sola Megaptera novaeangliae (v. fig.). Ha corpo molto più tozzo della balenottera, profilo inferiore molto convesso; pinna dorsale [...] alta, pettorali grandi, circa 1/3 della lunghezza totale del corpo (fino a 15 m); fino a 30 pieghe sulla gola; fanoni alti 90 cm al massimo. Migratrice, vive in piccoli gruppi; veloce e agile nelle acrobazie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGAPTERA NOVAEANGLIAE – BALENOTTERIDI – PLANCTONICI – MISTICETI – CROSTACEI

balena

Enciclopedia on line

Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] da un terzo a un quarto della lunghezza totale. Non ha pieghe cutanee sulla gola e sul petto, a differenza della balenottera. Si nutre di minuti organismi planctonici che restano impigliati nelle frange dei fanoni e di cui abbondano i grandi oceani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ACIDI GRASSI – GROENLANDIA – MARE ARTICO – MISTICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balena (1)
Mostra Tutti

balene, delfini, orche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balene, delfini, orche Anna Fabiani Mammiferi adattati alla vita marina Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] imparentati tra loro comprende 85 specie delle più diverse dimensioni, dalla focena che pesa circa 100 kg ed è lunga 2 m, alla balenottera azzurra che è il più grande animale vivente, pesante anche 100.000 kg e lungo fino a 33 m. I Cetacei si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – AMERICA MERIDIONALE – TURSIOPE TRONCATO – HERMAN MELVILLE – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balene, delfini, orche (1)
Mostra Tutti

FANONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lastre cornee che si sviluppano dall'epitelio della mucosa boccale dei Misticeti e corrispondono alle rughe palatine degli altri Mammiferi. Le singole lastre hanno forma di grande falce e sono ordinate, [...] come le pagine di un libro, in una lunga serie verticale su ciascun lato del palato. Hanno la punta rivolta in basso e il margine mediale sfrangiato. Forniscono la stecca di balene del commercio (v. balena; balenottera; misticeti). ... Leggi Tutto
TAGS: BALENOTTERA – MISTICETI – MAMMIFERI – EPITELIO – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANONI (1)
Mostra Tutti

Cetacei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] (Misticeti), oppure, salvo eccezioni, hanno denti conici, omodonti (Odontoceti). Raggiungono i 33 m di lunghezza (la balenottera azzurra, probabilmente l’animale più grande di ogni epoca). Abili nuotatori, rimangono anche per lungo tempo sommersi; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – CAVITÀ NASALI – ODONTOCETI – ARCHEOCETI – SFIATATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetacei (1)
Mostra Tutti

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] , probabilmente il rappresentante della classe più vicino agli antichi progenitori del Mesozoico, all'enorme balenottera azzurra, il più voluminoso mammifero mai vissuto. l. Principali caratteristiche anatomiche Notevoli trasformazioni dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ) migra rasentando le coste dei continenti. Queste sono anche le zone dove la pesca è più abbondante. La balenottera azzurra e la balenottera comune migrano entrambe in mare aperto. Con l'estendersi del pack, la balena azzurra, la balena comune e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] migratori; quattro specie di foche (mangiagranchi, di Weddell, leopardina e di Ross); e, fra i Cetacei, una grossa balenottera. La cartografia dell’A. ha compiuto progressi enormi grazie a riprese da aereo o da satellite elaborate in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] , e qui si occupò anche del Museo zoologico che arricchì di nuovi reperti fra cui lo scheletro di una balenottera arenatasi a Monterosso in Liguria; contemporaneamente pubblicò una relazione, iniziata a Napoli, su una balena arenatasi a Taranto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
balenòttera
balenottera balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del genere Balaenoptera, che insieme con il...
balenòttero
balenottero balenòttero s. m. [der. di balena, con suffisso dim. incrociatosi con balenottera]. – Balena giovane; con lo stesso sign., anche balenotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali