• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Patologia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Discipline [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Storia [1]

BALLANTYNE, Robert Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 24 aprile 1825 a Edimburgo (Scozia), morto l'8 febbraio 1894 a Roma, scrisse romanzi d'avventure per ragazzi (The Coral Island, The Young Fur-Traders, Martin Rattler, ecc.). Nipote di James B., l'editore di Walter Scott (1772-83), passò da giovane sei anni nella baia di Hudson (cfr. Hudson's Bay, or Life in the Wilds of North America), e anche più tardi viaggiò molto nel Canada, in Norvegia, ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – WALTER SCOTT – EDIMBURGO – NORVEGIA – CANADA

SCOTT, sir Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, sir Walter Ernest de Sélincourt Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] della Edinburgh Review. Già nel 1805 era entrato segretamente a far parte di una società tipografica fondata dal suo amico Ballantyne, società che in seguito fu disastrosa per le sue finanze; e nel 1809 aprì, in opposizione al Constable, una casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, sir Walter (2)
Mostra Tutti

Golding, William

Enciclopedia on line

Golding, William Romanziere inglese (Newquay 1911 - Perranarworthal 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in [...] 'isola deserta, è stato visto come una trasposizione negativa del vittoriano e ottimistico Coral island (1858) di R. M. Ballantyne. Allo stesso modo The inheritors (1955), dove è descritta la distruzione dell'innocente uomo primitivo a opera di Homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO PRIMITIVO – HOMO SAPIENS – H. G. WELLS – BALLANTYNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golding, William (1)
Mostra Tutti

Smith, Wilbur

Enciclopedia on line

Smith, Wilbur Smith, Wilbur. - Scrittore zambiano (Broken Hill, attuale Kabwe, Zambia, 1933 - Cape Town 2021). Nato da genitori inglesi in quella che all’epoca era la Rhodesia del Nord, ha compiuto gli studi in Sud [...] e ambientati, nella maggioranza dei casi, in Africa. Si ricordano in proposito tre serie: Il ciclo dei Courteney, Il ciclo dei Ballantyne e I romanzi egizi. Tra i suoi lavori successivi occorre citare: Those in peril (2011; trad. it. La legge del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLANTYNE – RHODESIA – ZAMBIA – AFRICA

LOCKHART, John Gibson

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKHART, John Gibson Ernest de Sélincourt Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni [...] . Nel 1839 pubblicò la narrazione delle pratiche intercorse fra Scott, il suo tipografo Ballantyne e il suo editore Constable. In quest'opera intitolata The Ballantyne Humbug handled, la causa di Scott fu esposta con un'asprezza che sollevò molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKHART, John Gibson (1)
Mostra Tutti

MACKENZIE, Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, Henry Ernest de Sélincourt Autore di romanzi e di scritti varî, nacque a Edimburgo nel 1745 e morì ivi il 14 gennaio 1831. Fu collocato a Edimburgo presso un avvocato e nel 1765 fu mandato [...] of the German Theatre, letto dinnanzi alla Società reale d'Edimburgo, diede a Scott il primo impulso verso la narrazione romantica. Ediz.: Novels (in Ballantyne's Novelists' Library), voll. 5, Edimburgo 1823, con una memoria introduttiva di W. Scott. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, Henry (1)
Mostra Tutti

SUCKLING, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCKLING, Sir John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Whitton presso Twickenham (Middlesex) forse nel 1609 (battezzato il 10 febbraio), morto a Parigi nel 1642. Studiò a Trinity College (Cambridge); [...] : Works, a cura di W. C. Hazlitt, voll. 2, Londra 1874; 2ª ed., ivi 1892; The Poems and Songs of Sir J. S., a cura di J. Gray, Ballantyne Press, 1896; The Works of Sir J. S. in Prose and Verse, a cura e con note di A. H. Thompson, Londra 1910. ... Leggi Tutto

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENET, Jean Eugenio Ragni (App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7) Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] di Genet: dagli specchi ai paraventi, Palermo 1975; AA. VV., Schwepunckt: J. Genet, in Lendemains, 19 (1980); P. L. Ballantyne, La mort: étude thématique du théâtre de Genet, Ottawa 1983; A. Capatti, J. Genet, in Letteratura francese. I contemporanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)
Mostra Tutti

GRANVILLE, John Carteret, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVILLE, John Carteret, conte Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] suo sapere e l'interessamento che egli aveva per gli affari europei superavano di molto quelli dei suoi contemporanei. Bibl.: Walpole, Memoirs of the Reign of George II, 1846; Lord Hervey, Memoirs, 18884; A. Ballantyne, Life of Carteret, Londra 1887. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANVILLE, John Carteret, conte (1)
Mostra Tutti

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] (voll. 12, Londra 1899-1901), cui è da aggiungere un volume di Miscellaneous Works, a cura di T. Roscoe (ivi 1841); la Ballantyne's Edition dei romanzi, con una memoria di W. Scott (voll. 2, ivi 1821); ediz. dei romanzi a cura di G. Saintsbury ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali