• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Trasporti [6]
Industria [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Fisica [3]
Ingegneria [2]
Edilizia [2]
Trasporti terrestri [2]
Economia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

ballast

Enciclopedia on line

Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei [...] porti. È costituito da un primo strato di pietrisco o ghiaia di media e grossa pezzatura (5-10 cm), su cui si posano le traverse, che poi si rincalzano e ricoprono alle estremità con materiale di pezzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: BINARIO FERROVIARIO – INGHILTERRA

ballast

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ballast ballast 〈bàlëst〉 [FTC] Termine ingl. usato in varie tecniche con i vari signif. di zavorra, cioè di cosa inerte, per assorbire azioni accidentali, e sim.: massicciata b. nelle costruzioni, resistore [...] b. nell'elettrotecnica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ZAVORRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAVORRA (fr. lest; sp. lastre; ted. e ingl. Ballast) Filiberto Dondona È quel peso che viene sistemato nelle parti più basse delle navi per aumentarne la stabilità: è fissa quando la deficienza di stabilità [...] deriva da necessità o errori di progetto o di costruzione, mobile quando viene a compensare particolari condizioni di carico della nave che si vengono a determinare o per imbarco di eccessivi pesi nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVORRA (1)
Mostra Tutti

sguarnitrice

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni ferroviarie, macchina usata per la manutenzione delle linee. È montata su due assi e circola sul binario stesso, sotto il quale rimuove il ballast, lo vaglia meccanicamente e lo rimette [...] in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

binario

Enciclopedia on line

In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria [...] (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle rotaie (d). B. di corsa Quello per i treni in transito. B. morto Generalmente, b. allacciato da una parte e tronco dall’altra. B. di precedenza Tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BALLAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binario (3)
Mostra Tutti

massicciata

Enciclopedia on line

Strato di materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) facente parte della sovrastruttura di una strada o di una ferrovia, avente la funzione di ripartire sul terreno di appoggio o sull’eventuale fondazione [...] dei carichi (m. nuda); se invece la m. è ricoperta da un manto di usura sul quale si svolge il traffico, essa risulta protetta sia dall’azione dei carichi sia da quella degli agenti atmosferici. Per quanto riguarda le m. ferroviarie ➔ ballast. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] a 200÷225 km/h. La concezione moderna della sede AV. - Si è delineata una tendenza favorevole all'eliminazione del ballast e al fissaggio delle rotaie su solettoni di cemento armato prefabbricato. Questa soluzione è ancora in fase evolutiva, però ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELETTRONICA DI POTENZA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] evitare allagamenti in caso di rottura. Gli impianti fissi. - Nel t. è stato adottato il binario con posa tipo Sonneville, senza ballast. Le rotaie sono del tipo UIC (Union Internationale des Chemins de fer) del peso di 60 kg, saldate in officina in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] la rotaia di 60 kg/m), il numero delle traversine (fino a 1.700 per km), la qualità e lo spessore del ballast. La grande stabilità alla compressione del binario moderno ha reso possibile la realizzazione delle LRS, le lunghe rotaie saldate, che si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per la Transpacifica del 1969, era il frutto di lunghi studi statistici sulla meteorologia e fu il primo yacht a montare ballast strutturale (serbatoi d'acqua per zavorra). Tabarly chiuse la serie con il Pen Duick VI (22 m), il ketch che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
Vocabolario
ballast
ballast ‹bä′lëst› s. ingl. (propr. «zavorra»; pl. ballasts ‹bä′lësts›), usato in ital. al masch. – 1. La massicciata del binario ferroviario, costituita da uno strato di pietrisco di media e grossa pezzatura su cui poggiano le traverse; il...
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali