• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [7]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Lingua [2]
Arti visive [3]
Economia [1]
Storia moderna [2]
Archeologia [2]
Storia economica [1]

balta

Enciclopedia on line

Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio (dal romeno baltă «acquitrino, palude»), specie nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume. In fase di piena, presentano spesso isole, [...] con ricchi canneti e boscaglie poi sommerse. Lo stesso termine b., ma con derivazione dall’arabo al-balṭa «pantano», in Cirenaica designa le conche a idrografia chiusa. Regione delle B. è detta una vasta zona (9000 km2) nella parte meridionale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ACQUITRINO – CIRENAICA – ALTOPIANO – DANUBIO – ROMENO

BALTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dall'ottobre 1924 della repubblica autonoma moldava (A.M.S.S.R.), che fa parte dell'Ucraina. È situata presso il Kodima, affluente del Bug meridionale. La città, appartenente prima alla Turchia, [...] i Grandi Russi (10%) e gli Ebrei (9%); la religione prevalente nella repubblica è quella ortodossa, a Balta invece l'ebraica. Economicamente Balta ha importanza specie come luogo di scambio dei prodotti della fertile zona stepposa, e frequentati sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA MOLDAVA – UCRAINA – TURCHIA – CEREALI – RUSSIA

BALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Passata all'URSS, la città ha cessato di essere capitale della Moldavia in seguito alla costituzione di questa (settembre 1940) in Repubblica federata (AMSSR), con capitale Kišinev (ChiŞinău). Nel corso dell'offensiva tedesco-romena contro l'URSS, la città fu occupata dall'agosto 1941 all'aprile 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – KIŠINEV – URSS

Balta-Liman

Enciclopedia on line

Sobborgo di Costantinopoli, dove sono stati sottoscritti vari trattati fra la Turchia e le potenze cristiane. In particolare la convenzione russo-turca (1849) che regolava il diritto d’intervento delle due potenze nei principati danubiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINOPOLI – TURCHIA

BALTA-LIMAN, Trattati di

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] del 16 agosto 1838, col quale fu accordata ai sudditi inglesi la più ampia libertà di commercio con la clausola della nazione più favorita e l'abolizione di tutti i monopolî dei prodotti, in tutti i territorî ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA

Ajchenval´d, Julij Isaevič

Enciclopedia on line

Ajchenval´d, Julij Isaevič Critico letterario russo (n. Balta 1872 - m. 1928). I suoi Siluety russkich pisatelej ("Profili di scrittori russi"), come pure il libro su Puškin (1908) e gli Etjudy o zapadnych pisateljach ("Saggi su [...] scrittori occidentali", 1910) s'inquadrano bene, col loro raffinato impressionismo, nel movimento russo neoromantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PUŠKIN – BALTA

Harris, Zellig Sabbetai

Enciclopedia on line

Linguista (Balta 1909 - New York 1992); di famiglia ebrea, nel 1913 si trasferì con i genitori negli USA. Studiò all'univ. di Pennsylvania, dove insegnò dal 1947. Si occupò dapprima di semitistica (Development [...] of the Canaanite dialects, 1939), e passò poi a studî di linguistica teorica, in cui promosse un indirizzo formale e matematizzante, gettando le basi della grammatica trasformazionale che, grazie all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – BALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Zellig Sabbetai (1)
Mostra Tutti

Gregòrio V Alessandro Ghica ospodaro di Moldavia

Enciclopedia on line

Boiaro (1807 - 1857). Nominato ospodaro (1849) per sette anni e con poteri limitati in base alla convenzione russo-turca di Balta-Liman, svolse opera illuminata in senso nazionale romeno, promuovendo la [...] cultura e migliorando le condizioni dei contadini. Nel 1853, durante l'invasione russa della Moldavia, si ritirò in Austria, e tornò nel principato con le truppe austriache l'anno seguente. Scaduti i poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BOIARO – ROMENO

Miškinis, Antanas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Juknėnai 1905 - Vilnius 1983). Cantore di temi nazionali e rurali, riproposti e riattualizzati sotto forma di moderne daĩnos popolari nelle raccolte Balta paukštė ("Uccello bianco, 1928), [...] Keturi miestai ("Quattro città", 1938), Arti prie žemės ("Presso alla terra", 1965), Dienoraštis ("Diario", 1972), Klevai prie kelio ("Aceri sul sentiero", 1982) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – LITUANO – BALTA

Skujenieks, Knuts

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] "Avvolto nella pezzola bianca", 1986; Sēkla sniegā "Il seme nella neve", 1990), in cui dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – MOLDAVIA – GULAG – RIGA
1 2 3 4
Vocabolario
balta¹
balta1 balta1 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nella locuz. dar b. o dar la b. o dar di b., rovesciarsi, ribaltarsi: la carrozza ha dato di b.; gli dette b. la seggiola; fig., t’ha dato di b. il cervello?, sei ammattito? Con sign. attivo, dar...
balta²
balta2 balta2 s. f. [dal romeno baltă «acquitrino, palude»]. – Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio, spec. nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali